A scuola degli accademici di “Arti Marziali Cinesi”: come comprendere “avere le radici sotto i piedi” (2)

Questo è un articolo di una serie in cui alcuni famosi marzialisti Cinesi forniscono un interpretazione al concetto di “radicamento” (生根).

Il titolo originale in Cinese è “《中华武术》名家讲堂——如何理解“脚下生根””

L’articolo attuale è scritto da 马虹 Mǎ Hóng ed è intitolata “per colpire con i pugni prima si sviluppa il radicamento”(打拳先培根)

67bc2a37t89806b782251&690
马虹 Mǎ Hóng si esercita nelle “spinte con le mani”

Le “teorie di pugilato” (拳论) affermano: “per colpire con i pugni prima si sviluppa il radicamento. Se non è chiaro il nodo del radicamento, successivamente tutto sarà vuoto”(打拳先培根。根节不明,节节皆空。). Il maestro 陈照奎 Chén Zhàokuí delle vecchie generazioni nell’insegnare pugilato dava importanza particolare a ristrutturare il nodo delle radici. Ricordo che a Pechino, quando il maestro fece la prima revisione del mio pugilato, i suoi occhi dall’inizio alla fine fissarono i miei arti inferiori. Dopo di che egli mi disse: “la base sotto i tuoi piedi non è corretta, anche la parte superiore non può essere corretta”. Così io ho realizzato che il nodo delle radici è un aspetto cruciale nella pratica del tàijíquán.

schermata-2016-10-12-alle-18-51-52-259x300
immagine presa da Il terzo principio della dinamica
di Francesca Ricci con la seguente didascalia: “La forza peso e la reazione del suolo sono uguali e contrarie, quindi si bilanciano: il corpo è in equilibrio.”

Ogni corpo sopra la terra senza eccezione è soggetto all’azione della forza di gravità, contemporaneamente, la natura possiede anche “forza di reazione” (反作用力), che è la forza del corpo umano ed un aspetto cruciale del corpo umano che entra in rapporto con la madre terra è quindi il nodo delle radici del corpo umano stesso (la parte dei piedi). Perciò nelle “teorie di pugilato” c’è scritto: “dal mio movimento mille cambiamenti e diecimila trasformazioni, i due piedi nella parte bassa del corpo ordinano l’universo”(千变万化由我运,下体两脚定乾坤). Perciò nel colpire con i pugni si enfatizza il “radicamento al suolo”(落地生根). Contemporaneamente, la posizione del piede al suolo, l’angolo e la stabilizzazione degli adattamenti alla situazione del momento (vuoto e pieno) , influenzano anche i movimenti e le azioni delle figure di pugilato; come il “timone di una nave” (航船的舵), essi influenzano l’angolo di orientamento dei movimenti.

走路时的身体反作用力
forza di reazione (反作用力) del corpo quando si cammina

Secondo il punto di vista delle ricerche sul mantenimento della salute (健身), il cinquanta per cento dei nervi del corpo umano, i vasi sanguigni dove circola il sangue e gambe e piedi sono collegati, forza e debolezza di gambe e piedi influenzano la salute del cuore. Conseguentemente, quando noi pratichiamo tàijíquán dobbiamo dare importanza all’allenamento della maestria (功夫) della base dei piedi.

1. scienza della simmetria delle posizioni

gongdengbu
Chen Zhenglei in “nascondere la mano e pugno col braccio”(掩手肱拳)

Il tàijíquán della famiglia Chén (陈氏太极拳) enfatizza, non importa per quale tecnica di spostamento, che il modello di posizionamento di entrambi i piedi debba realizzare il “non essere nè su una gamba nè con i piedi divergenti” (不丁不八, letteralmente “non dīng non bā, in riferimento alla forma dei caratteri) nelle posizioni simmetriche fondamentali. Tranne il tipo di “passo vuoto” (虚步) appuntato al suolo che è fuori dalle tecniche di spostamento, non importa se si tratta di “mǎbù” (马步) o di “gōngdēngbù”(弓蹬步), entrambi i piedi invariabilmente mantengono la fondamentale simmetria dei modelli di posizioni. In “gōngdēngbù”(弓蹬步), “mǎbù” (马步), “qiánhòubù”(前后步), la punta di entrambi i piedi nei fondamentali è sempre in direzione frontale ed hanno la medesima direzione nell’emissione di forza (发力). Per esempio: “gōngdēngbù”(弓蹬步) sinistro deve abbottonare il piede destro, la punta di entrambi i piedi è orientata in avanti verso sinistra; in “gōngdēngbù”(弓蹬步) destro la punta di entrambi i piedi è orientata in avanti verso destra; “mǎbù” (马步) ha le punte dei due piedi completamente verso avanti. Se devo “abbottonare” () il piede sinistro, quando entrambi i piedi fanno un passo in avanti ed uno indietro, entrambi i piedi devono montare su una linea. Se devo “abbottonare” () il piede sinistro, quando entrambi i piedi fanno un passo in avanti ed uno indietro, entrambi i piedi devono essere a cavallo di una linea. Assolutamente non posso appoggiare entrambi i piedi avanti e dietro su un unica linea. Solo in questo modo stabilizzo la parte delle radici sotto i piedi. I requisiti di queste posizioni simmetriche, sono straordinariamente conformi alle moderne discussioni sulla biomeccanica dei movimenti del corpo umano.

angolo di stabilit
“angolo stabile”(稳定角)

La meccanica del corpo umano ritiene che l’ “angolo stabile”(稳定角) del corpo in posizione eretta su entrambi i piedi sia il requisito per entrambi i piedi per mantenere il fondamentale parallelismo.

2. “Radicarsi al suolo” (落地生根)

yongquanxue
“agopunto Yǒngquán” (涌泉穴)

Nel piede che tocca terra, che è altrimenti sottolineato in “cinque dita si aggrappano al terreno, l’incavo (agopunto) Yǒngquán deve essere vuoto”(“五趾抓地,涌泉穴要空”), in particolare si sposta il peso nel centro del piede, certamente richiede affidabilità, non dovendo muoversi oscillando come uno vuole. La “Teoria di pugilato”(拳论) afferma: “torcere un punteruolo estirpa le radici, l’insegnamento non è corretto”(拧钻子拔根,传授不真). In base al cambiamento delle tecniche, il piede qualche volta si apre all’esterno, qualche volta si “abbottona” () all’interno, ma non importa che ondeggi all’esterno o abbottoni all’interno, tutti non consentono di alzare la punta del piede o sollevare il tallone (alzare la punta del piede e sollevare il tallone nelle teorie di pugilato sono dette “bere il vento”-“喝风”, che è anche un modo di dire cioè “soffrire il freddo e la fame”), il piede deve raschiare il terreno aprendosi e chiudendosi.

3. i due piedi devono sempre distinguere il vuoto ed il pieno

Quando colpisco con i pugni, il baricentro del corpo tende sempre ad essere su un solo piede, prevenendo il cosiddetto “doppio peso” (双重). Posso aprire quattro sesti, o aprire tre settimi e due ottavi. In base ai cambiamenti di “forza in arrivo” (来力) e “forza emessa”(发力), prontamente regolo il vuoto () ed il pieno () in entrambi i piedi e proporzionare lieve () e profondo (), utilizzando il mantenimento della propria stabilità; allo stesso tempo, ancor di più presto attenzione a quando emetto forza () con gli arti superiori ed al problema del vuoto e pieno sotto i piedi.

Per esempio se il pugno destro verso destra emette energia () obliquamente in basso, il baricentro assolutamente non potrà inclinarsi a destra, deve andare a sinistra; se il pugno emetterà energia trasversale verso il basso frontalmente a sinistra, il baricentro non potrà mai essere a sinistra. Se emetto energia trasversale verso l’alto frontalmente, non sarà senza regole.

4. emettere energia nella parte delle radici, richiede grande attenzione al completo equilibrio (根节发劲,关注整体平衡)

nelle immagini 陳正雷 Chén Zhèngléi in alcuni movimenti de
“il guerriero attendente di Buddha pesta il mortaio”(金剛搗碓 jīngāng dǎoduì).
Nella seconda figura “il piede sinistro vibra toccando il terreno”(右腳震腳落地)

Nel momento in cui di solito sollevi il ginocchio e sollevi il piede, un solo piede calpesta il suolo e non solo si deve rafforzare maggiormente la forza di sostegno (支撑力) delle cinque dita che si aggrappano al terreno, la stazione eretta deve ottenere più stabilità e si deve prestare attenzione e bilanciare la coordinazione della forza (力量) di tutto il corpo. In questo momento è richiesto essere conformi al principio di bilanciamento Yin Yang di “incontrare sopra necessariamente sotto” (逢上必下), quando il piede sinistro calpesta frontalmente o verso l’alto, la gamba destra certo dovrà rilassare l’anca e piegare i fianchi, usando la stabilità del baricentro, per salvaguardare l’equilibrio degli arti e del tronco. Quando emetto l’energia (发劲) che fa vibrare il piede (震脚), il piede deve essere piatto. Se il piede che vibra è il sinistro, il baricentro dovrà ancora essere a destra; quando vibra il piede destro, il baricentro rimarrà a sinistra. Si deve realizzare l’emissione di forza e l’influenza della stabilità del baricentro, non importa se si fa “passo immediato”(顿步), “passo sprecato”(蹉步), “passo in punta di piedi”(踮步)…. tutti devono prestarvi attenzione, usando salvaguardare l’equilibrio corporea nel momento in cui si emette la forza.

5. “avere le radici sotto i piedi” ed il lavoro del corpo intero (“脚下生根”与整体运作)

Il tàijíquán è un tipo di movimento di tutto il corpo, ” un movimento senza avere non movimento”(一动无有不动), perciò il nocciolo del radicamento al suolo ed il lavoro del corpo intero sono inseparabili. Per esempio, quando ridistribuisco il baricentro sotto i piedi, la parte del cavallo ha come pre-requisito di camminare ad arco, anche detto “portare sulle spalle il baricentro”(扛重心).

Un altro esempio, tecniche corporee (身法) non corrette, l’anca ed i fianchi non attivi, anche l’utilizzo della forza sotto i piedi ha difficoltà a mantenere la stabilità. Inoltre, quando colpisco con i pugni, se i pugni sono in alto o in basso, anche il funzionamento della pianta del piede è importante. Se pongo l’accento sulla pratica pugilistica della camminata della parte bassa della struttura, posso allargare troppo la forza di sostegno di coscia e polpaccio. Ma devo stare attento, nel pugilato camminato della struttura inferiore, che l’inclinazione di coscia e polpaccio non possa essere minore di 90°il polpaccio ed il tallone perpendicolari, prevenendo il piegamento delle ginocchia e l’oscillazione del cavallo. Secondo il maestro 陈发科 Chén Fākē pertanto: “colpire con i pugni assomiglia a sedersi su uno sgabello”(打拳像坐在板凳上一样). Ed ancora disse: colpire con i pugni richiede di incorporare “tre strisce in una linea retta” (三条直线), cioè il polpaccio verticale, la coscia orizzontale al terreno, il torso dritto. Questo tipo di postura bassa della struttura di pugilato, sotto i muscoli degli arti inferiori i vasi sanguigni possiedono la funzione pressoria, che può accellerare il flusso di ritorno del sangue venoso al cuore. Senza dubbio, nella struttura di camminata bassa, le figure di pugilato hanno sia alto che basso, una spinta un rilassamento, corretta circolazione sanguigna e movimenti aerobici, considerati come benefici.

In più, nell’utilizzo della pratica della struttura di pugilato in qualità di fondamentale del sollevamento frontale, non è male combinare la pratica delle “spinte con le mani” (推手) e le posizioni-palo (站桩) ed altri allenamenti che aiutano l’acquisizione della forza (功力), rafforzando l’acquisizione della forza sotto i piedi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...