di Storti Enrico
estratto da “Il Meihuaquan: una ricerca da Chang Dsu Yao alle origini”
Presentazione: Oggi questo testo rimane la testimonianza di un indagine che nuovi studi rendono un po’ datata. In particolare sempre più evidente è anche l’intreccio del Meihuaquan con la religione Buddista oltre che con quella Taoista e con il Confucianesimo. Resta invece mitologico il legame con il Tempio Shaolin ed il relativo pugilato. Rimangono comunque tanti altri interessanti spunti di riflessione.

Nei libri che parlano di Meihuaquan 梅花拳 emerge chiaramente il legame tra la Boxe del Fiore di Prugno ed il Taoismo ortodosso, sia perché se ne riconduce l’origine al Kunlun Pai1, una scuola Taoista, sia perché membri importanti del Meihuaquan sono stati anche membri di sette quali Longmen2 o Quanzhen , ma, cosa più importante, la teoria di questo stile si rifà a lla filosofia Taoista. Quali sono allora i collegamenti con lo Shaolin Pai 少林派 (scuola Shaolin) visto che qualcuno fa risalire il Meihuaquan a questa scuola? E’ il Meihuaquan uno stile Shaolin? Questa “querelle” non è facile da dirimere. Prima di tutto il problema è linguistico, infatti il termine Shaolinquan (Boxe della Giovane Foresta):
1) è stato ed è utilizzato in ambito tradizionale per definire svariati tipi di Quanshu 拳术(arte del pugilato) cinesi e non (basti pensare che il Karate stesso si fa risalire al tempio di Shaolin)
2) all’interno dell’Accademia Centrale di Guoshu di Nanchino3 questo termine era utilizzato in maniera generica per definire il settore Waijia 外家 (famiglia esterna) in opposizione al settore Neijia 内家 (famiglia esterna) detto Wudang 武当4. Il fatto che a Taiwan il Meihuaquan è chiamato Beipai Shaolin Meihuaquan 北派少林梅花拳 (Boxe del Fiore di Prugno della Scuola del Nord di Shaolin) è riconducibile a questa classificazione. Infatti i maggiori esponenti della scuola di Taiwan, a partire da Wu Tipang 吳體胖5, sono stati membri importanti dell’Accademia Centrale di Guoshu. Infatti il Meihuaquan era considerato uno stile esterno (sia pure “il più interno tra gli stili esterni”) quindi Shaolin.
3) lo Shaolinquan che oggi è praticato presso l’Istituto non lontano dal tempio alle pendici del Songshan in Henan, non è lo stesso che vi veniva praticato in origine, pratica di cui si è persa la conoscenza. Nel corso dei secoli all’interno dello Shaolinsi a più riprese si sono dimenticate le abilità marzi ali ( per le più disparate ragioni) e generalmente si è ricominciato a praticare qualcosa di diverso da ciò che c’era prima. Anche il termine Meihuaquan è molto utilizzato, infatti esistono differenti pugilati con questo stesso nome (citerò per brevità il Wuzi Meihuaquan 武子梅花拳 dell’Henan, un Meihuaquan 梅花拳 dell’Hunan, il Shangsheng Meihuaquan 梅花拳 del Fujian, il Ganzi Wushi Meihuazhuang 干支五势梅花桩 dell’Hebei, il Meihua Changquan 梅花长拳 di Jimo 即墨 nello Shandong). E’ possibile che questi pugilati abbiano un origine comune, e mentre di alcuni ne abbiamo la certezza, per gli altri questo argomento è ancora oggetto di ricerca. Meihuaquan inoltre è anche il nome di almeno un Taolu 套路 dello Shaolinquan “odierno” e si tratterebbe di una delle forme che senza dubbio apparterrebbero al Pugilato della Giovane Foresta6 . Per la rivista “Alma” diretta da Fabien Sena i Taol u di Meihuaquan sarebbero due: Xiao Meihuaquan e Da Meihuaquan7, cosa confermata dai numerosi libri e filmati a proposito dello stile del tempio. Anche alcuni Taolu di arma prendono il nome dal Meihua: per es. Meihuaqiang e Meihuadao.
Note
- 昆仑派 Scuola KunlunHan Jianzhong
- 韩建中, Meihuazhuang Quan ji Meihuazhuang Quan Daibiao Renwu 梅花桩拳及梅花桩拳代表人物 (La Scuola di Pugilato dei Pali del fiore di prugno e le figure rappresentative di questa scuola), articolo apparso nel numero 05 del 2007 della rivista Zhonghua Wushu 中华武术: 梅花桩拳传承的一百个字与道教传承的一百个字基本相同,梅花桩拳理中的天人合一、顺其自然等等,均说明梅花桩拳与道教文化有着密切的联系,所以梅花桩拳中又流传有僧门道派和龙门道派等众多说法。
Yan Zijie 燕子杰, Meihuazhuang Beipu Jieshi 梅花桩辈谱解释 (Analisi dei Manoscritti Genealogici dei Pali del Fiore di Prugno), 1994 afferma che il Meihuaquan ha gli stessi 100 ideogrammi “genealogici”, gli Zibei 字辈 come la setta Longmen: 道教龙门派的信徒们把这一百字作为他们世代相传的辈谱,它也是梅花桩拳派的辈谱 ; Cao Guangchao 曹广超, Meihuaquan de Lishi Yuanyuan Ji Chuancheng 梅花拳的历史渊源及传承 (Storia delle Origini e della trasmissione del Pugilato del Fiore di Prugno) articolo apparso nel numero 6 del 2008 della rivista Jingwu 精武: 相传梅花拳的班辈是张从富于龙门道人手中得的 Alla posizione genealogica Banbei (班辈) della tradizione del Pugilato del Fiore di Prugno c’è Zhang Congfu che aveva ottenuto di essere un Taoista della Porta del Drago.
-
中央国术馆 Zhongyang Guoshu Guan
-
Waijia e Neijia sono riferiti alla classificazione delle arti marziali cinesi esterne ed interne, e , semplificando molto, quando uno stile è ritenuto appartenere al Waijia si intende che esso usa un metodo esterno come l’uso della forza muscolare, quando uno stile è ritenuto appartenere al Neijia si intende che esso enfatizza l’utilizzo del Qi, la forza interiore ; Wudang è una località dell’Hubei in cui hanno sede numerosi templi taoisti e che è divenuto un importante centro per lo studio delle arti marziali associate a questa religione. In realtà questa distinzione è molto aleatoria.
-
Wu Tipang, conosciuto anche come Wu Diyang o Wu Tipan è un importante maestro tredicesima generazione di Meihuaquan. Molto apprezzato negli ambienti del Guoshu della Palestra Centrale di Nanchino, che frequenta nel 1928, anch’egli si rifugia a Taiwan nel 1949 dove continua ad insegnare il Meihuaquan e raccoglie intorno a se un gruppo di praticanti sull’Isola, in particolare Zhang Zuyao e Zhang Wuchen
-
Da “ Shaolin Wushu” di Anatoly Kovgan: “ The next nowdays taolu wihout doubts are sets of shaolin fist methods: xiao hongquan (small hongquan), da hongquan (big hongquan – 3 sets), paoquan (cannon fist), zhaoyangquan (fist directed to the Sun), meihuaquan (fist of meihua plum), tongbiquan (fist of pierced arms), jingangquan (diamond fist), xinyiba (catch of heart and mind) and some others. Two-men sets: liuhequan (fist of six battles), wuhequan (fist of five battles), “72 methods of Jueyuan” and some others.”
-
Xiao Meihuaquan (Plum flower small boxing). A very common form, found in most of “Real” Shaolin schools. This Taolu combines low moves and high jumps, a good introduction to specific Meihua plots work. Great also to get strong legs. Ovvero Piccolo Pugilato del Fiore di Prugno. Una forma veramente comune, che è possibile trovare in molte “vere” scuole Shaolin. Questo Taolu combina posizio ni basse a alti salti, un ottima introduzione alle trame del lavoro specifico del Meihua . Ottimo anche per ottenere gambe forti. Da Meihuaquan (Plum flower big boxing). The “big brother” of Xiao Meihua. Once the basics are acquired, Da Meihua is a real “fighting” taolu, with the use of Jing and many various techniques. Also many moves are directly taken from an old version of Luohan quan (like the seated stances). This form survived in many non Chinese shaolin schools (i.e. Thieu lam, Sil Lum, Sao Lim, …). Grande Pugilato del Fiore di Prugno. Il “Grande fr atello” dello Xiao Meihua. Una volta acquisite le basi, il Da Meihua è un Taolu realmente per il “combattimento”, con l’uso del Jing (劲) e di svariate tecniche. Inoltre molti movimenti sono presi direttamente da una vecchia versione del Luohanquan ( come le posizioni sedute). Questa forma sopravvive in molte scuole Shaolin non cinesi ( per esempio Thieulam, Sil Lum, Sao Lim, ….)