la rondine afferra l’acqua (spada Taiji Yang)

燕子抄水 yànzǐ chāoshuǐ = la rondine afferra l’acqua

La descrizione che seguirà è stata presa dal libro “太极剑-附太极长拳 Tàijíjiàn-fù Tàijí chángquán = Spada del Sommo Polo – con allegato Pugilato Lungo del Sommo Polo” del 1928 scritto da 陈微明 Chén Wēimíng
le foto sono prese da http://photo.weibo.com/1636339321/albums/detail/album_id/3537644944373682/feed_id/3537651895985899#!/mode/1/page/1 e sono state messe a disposizione dal maestro 李名钧 Lǐ Míngjūn

la descrizione è tradotta utilizzando i testi in Cinese ed inglese nel sito https://brennantranslation.wordpress.com/2012/12/22/yang-style-taiji-sword/:

La mano destra impugna la spada, il filo delle lame taglia verso sud ovest e poi cambia direzione verso il basso, sia in basso sia bene, spazza a livello del suolo ed inizia a salire , cambiando in piano piatto (平面, cioè la lama della spada tra sinistra e destra detto piano piatto ). La punta della spada in direzione sud est un po’ verso l’alto. Anche lo sguardo e i fianchi seguono il cambiamento. La mano sinistra imitando metaforicamente l’impugnatura della spada all’interno segue il movimento della mano destra fino a sopra la fronte, contemporaneamente il piede sinistro avanza, si siede fermamente la distanza di un passo ed è identico alla “la ragazza di giada infila la spola”(玉女穿梭) della sequenza di pugni del Sommo Polo.

Tutta la sequenza delle immagini di Chén Wēimíng è riscontrabile in https://dizionariodiwushu.jimdofree.com/2018/07/11/taijijian/

Altre Immagini

Da queste immagini prese da “Spada del Sommo Polo dello stile Yáng in 51 figure”(杨式太极剑51式) maggiori particolari dei movimenti:

“in equilibrio su una gamba pungere in profondità”(独立沉刺)

“in passo che cade spingere e spazzare “(仆步撵扫)

il grande Kuíxīng (spada Taiji Yang)

大魁星 dà Kuíxīng = il grande Kuíxīng

Kuíxīng

Kuíxīng può essere una stella del grande carro, ma in questa situazione ed in quella successiva del “piccolo Kuíxīng” è una divinità ad essa associata la cui rappresentazione è quella in equilibrio su una gamba e con un braccio sollevato.

La descrizione che seguirà è stata presa dal libro “太极剑-附太极长拳 Tàijíjiàn-fù Tàijí chángquán = Spada del Sommo Polo – con allegato Pugilato Lungo del Sommo Polo” del 1928 scritto da 陈微明 Chén Wēimíng
le foto sono prese da http://photo.weibo.com/1636339321/albums/detail/album_id/3537644944373682/feed_id/3537651895985899#!/mode/1/page/1 e sono state messe a disposizione dal maestro 李名钧 Lǐ Míngjūn

la descrizione è tradotta utilizzando i testi in Cinese ed inglese nel sito https://brennantranslation.wordpress.com/2012/12/22/yang-style-taiji-sword/:

La mano destra e la mano sinistra si uniscono ed in seguito la spada si trasferirà nella mano destra. La mano destra brandisce la spada, il piano dritto (cioè chiamato il piano dritto dei fili della lama della spada in direzione di alto e basso) ruota facendo un grande cerchio perfetto verso il basso e verso dietro. La mano sinistra imitando metaforicamente l’impugnatura della spada segue la mano destra all’interno. Contemporaneamente alla rotazione facendo un grande cerchio perfetto verso il basso e verso dietro, gli occhi osservano concentrati la punta della spada (劍尖), seguendo il movimento rotatorio della spada. La mano destra senza interruzione ruoterà la spada verso dietro e verso avanti fino a sopra la testa, fino a che sarà nuovamente sul piano verticale, con la punta della spada verso oriente; la spada dovrà essere estremamente parallela al terreno. La mano sinistra imitando metaforicamente l’impugnatura della spada ruota fino al piano frontale con entrambe le dita verso l’alto. Con la gamba destra ferma, la gamba sinistra sale con la punta del piede verso il basso. Anche lo sguardo ruota osservando verso oriente. Questa figura è come “il gallo d’oro in equilibrio su una gamba”(金鷄獨立) della sequenza di pugni del Sommo Polo.

Tutta la sequenza delle immagini di Chén Wēimíng è riscontrabile in https://dizionariodiwushu.jimdofree.com/2018/07/11/taijijian/altre immagini

altre immagini

Da queste immagini prese da “Spada del Sommo Polo dello stile Yáng in 51 figure”(杨式太极剑51式) maggiori particolari dei movimenti:

“in passo raccolto tagliare e portare sulle spalle”(收步截挑)
“in equilibrio su una gamba sostenere la spada”(独立架剑)

tre rotazioni della luna (spada Taiji Yang)

三環套月 sānhuán tàoyuè = tre rotazioni della luna

Il testo “Collezione del sistema di pugilato del Sommo Polo dello stile Yáng” (杨式太极拳械集粹) fornisce una spiegazione pratica al nome: il primo “anello” è un cerchio sul piano frontale, il secondo “anello” sul orizzontale ed il terzo “anello” su un piano trasversale. Questo libro riporta la seguente rappresentazione grafica:

Per l’enciclopedia Baidu i “tre anelli” possono simboleggiare anche il Cielo (天) la Terra (地) e l’Uomo (人).

La descrizione che seguirà è stata presa dal libro “太极剑-附太极长拳 Tàijíjiàn-fù Tàijí chángquán = Spada del Sommo Polo – con allegato Pugilato Lungo del Sommo Polo” del 1928 scritto da 陈微明 Chén Wēimíng
le foto sono prese da http://photo.weibo.com/1636339321/albums/detail/album_id/3537644944373682/feed_id/3537651895985899#!/mode/1/page/1 e sono state messe a disposizione dal maestro 李名钧 Lǐ Míngjūn

la descrizione è tradotta utilizzando i testi in Cinese ed inglese nel sito https://brennantranslation.wordpress.com/2012/12/22/yang-style-taiji-sword/:

Prima immagine:

La mano destra brandisce simbolicamente la spada, tenendo egualmente dritti le due dita indice e medio; il mignolo e l’anulare sono piegati verso il cuore del palmo; il pollice piegato preme la prima falange dell’anulare. Come in “raccogliere al ginocchio nella posizione in torsione”(摟膝拗步) della sequenza di pugni del Sommo Polo, la vita si distende verso il basso; la mano destra segue la vita verso dietro girando al contrario in alto, ruotando vicino al lato destro degli occhi spingo le dita; la mano sinistra brandisce la spada e contemporaneamente segue la vita in alto dallo spazio di fronte al petto verso destra, ruotando poi fino allo spazio vicino al ginocchio sinistro; la spada sempre incollata dietro al braccio; contemporaneamente il piede sinistro fa un grande passo verso est (東); i fianchi seguono le mani avanzando frontalmente e la gamba sinistra si piega fermamente.

Seconda immagine

La mano sinistra brandisce la spada penetrando dritto sopra la mano destra; il piede destro contemporaneamente fa un piccolo passo in avanti, con la punta del piede che tocca il terreno; rimango seduto sulla gamba sinistra. Questa figura (式) è come “passo che avanza nelle Sette Stelle” (上步七星) della sequenza di pugni del Sommo Polo.

Terza immagine

Le due mani contemporaneamente si dividono aprendosi su entrambi i lati, ruotando in un cerchio perfetto. Nuovamente si uniscono frontalmente. Allo stesso tempo il piede sinistro fa fa un grande passo piegandosi fermamente. Questa figura è come “due venti penetrano le orecchie”(雙風貫耳) della sequenza di pugni del Sommo Polo.

Tutta la sequenza delle immagini di Chén Wēimíng è riscontrabile in https://dizionariodiwushu.jimdofree.com/2018/07/11/taijijian/

altre immagini

Da queste immagini prese da “Spada del Sommo Polo dello stile Yáng in 51 figure”(杨式太极剑51式) maggiori particolari dei movimenti:

“in posizione ad arco dita avanti”(弓步前指)
“in passo vuoto abbracciare ad anello”(虚步环抱)
“avanzando consegnare la spada”(进步交剑)

Nella Cultura Buddhista

Sānhuán Tàoyuè è anche utilizzato nella religione Buddhista in cui indica i tre vestiti che il novizio deve arrivare ad indossare, detti “vestito cinque”(五衣), “vestito sette”(七衣) e “vestito antenato”(祖衣). L’anello del “vestito cinque” è appeso al gancio del “vestito sette”, l’anello del “vestito sette” è appeso al gancio del “vestito antenato”, l’anello del “vestito antenato” è appeso al gancio del “vestito cinque”. Arrivare ad indossare questi tre vestiti simboleggia il raggiungimento della preparazione morale e religiosa.

Postura iniziale della sequenza di spada del Sommo Polo

太极剑起势

presa dal libro “太极剑-附太极长拳 Tàijíjiàn-fù Tàijí chángquán = Spada del Sommo Polo – con allegato Pugilato Lungo del Sommo Polo” del 1928 scritto da 陈微明 Chén Wēimíng
le foto sono prese da http://photo.weibo.com/1636339321/albums/detail/album_id/3537644944373682/feed_id/3537651895985899#!/mode/1/page/1 e sono state messe a disposizione dal maestro 李名钧 Lǐ Míngjūn

la descrizione è tradotta utilizzando i testi in Cinese ed inglese nel sito https://brennantranslation.wordpress.com/2012/12/22/yang-style-taiji-sword/:

La mano sinistra impugna la spada (剑). Il pollice, il medio, l’anulare e il mignolo afferrano l’elsa della spada[1], mentre l’indice si abbassa allungandosi ed incollandosi all’impugnatura[2]. Il piatto della spada (劍平面)[3] è attaccato alla parte posteriore del braccio[4]. La punta della spada (劍尖) è diretta verso l’alto. La mano destra è spinta in basso. Il corpo è eretto e dritto verso sud come nella postura iniziale della sequenza di pugni del Sommo Polo.

La descrizione di Chén Wēimíng confrontata ad altri testi risulta parziale ed i riferimenti alle parti della spada non coincidono esattamente con le moderne rappresentazioni di questa arma. Per rendere più chiaramente cosa intendo per “parziale” inserirò di seguito le tre immagini che compongono la postura 太极剑起势 secondo il testo “Collezione del sistema di pugilato del Sommo Polo dello stile Yáng” (杨式太极拳械集粹)

Note

1.”Collezione del sistema di pugilato del Sommo Polo dello stile Yáng” (杨式太极拳械集粹) utilizza per esempio 护手 hùshǒu

2.Chén Wēimíng usa 剑柄 jiànbǐng, mentre “Collezione….” utilizza 剑把 jiànbǎ

3. “Collezione …” preferisce 剑身平 jiànshēnpíng = il piatto del corpo della spada

4. Più precisamente è aderente all’avambraccio (小臂)

Tutta la sequenza delle immagini di Chén Wēimíng è riscontrabile in https://dizionariodiwushu.jimdofree.com/2018/07/11/taijijian/