Comunità Rurali, Identità di Gruppo ed Arti Marziali: le Basi Sociali del Meihuaquan – Risultati e Discussione: La Partecipazione Femminile

zhangyuping
La campionessa 张玉萍 Zhāng Yùpíng e sedicesima generazione di MHQ sulla copertina della rivista “Essenza Marziale”(精武) numero 4 del 1987

Traduzione di “Rural Community, Group Identity and Martial Arts: Social Foundation of Meihuaquan” di Zhang Guodong, Thomas A. Green, Carlos Gutiérrez-García in “IDO MOVEMENT FOR CULTURE. Journal of Martial Arts Anthropology”, Vol. 16, no. 1 (2016), pp. 18–29

Traduzione di Storti Enrico

Segue da “Il Meihuanquan come mezzo per incrementare la vita personale, sociale e spirituale

La Partecipazione Femminile

401393
Ad Anyang , studentesse interpretano una sequenza di MHQ

Nel nostro studio, sia maschi che femmine hanno raggiunto punteggi elevati nel MHQ (Risultato del Questionario Eredità del Meihuaquan). Sebbene i maschi abbiano raggiunto punteggi più alti, non sono state trovate differenze significative tra i due gruppi (p > 0.05 per tutte le dimensioni e per l’intero questionario). Ciò indica che il Meihuaquan serve come mezzo per la formazione dell’identità non solo per i maschi ma anche per le femmine. Perciò, il ruolo delle donne nel Meihuaquan dovrà essere attentamente esaminato.

I nativi delle province di Shandong, Henan ed Hebei sono profondamente influenzati dal concetto che l’uomo è più degno di rispetto della donna. Ma in questa regione, la filosofia del Meihuaquan è un eccezione. Il nostro campo di lavoro indica che la famiglia fittizia del Pugilato Mei non rifiuta mai ma al contrario incoraggia le donne a congiungersi al proprio gruppo. Non ci sono zone proibite alle donne nel Meihuaquan. Esse possono diventare membri, apprendere conoscenze e abilità, e partecipare a tutte le attività.

4abe4f10td1fcf9fc2a66&690
A Yongnian, membri di una squadra di MHQ di Neihuang in http://s7.sinaimg.cn/middle/4abe4f10td1fcf9fc2a66&690

Il Meihuaquan non è unico nella tradizione di accogliere la partecipazione delle donne. La pratica femminile delle arti marziali ha una lunga storia in Cina. “L’ arte marziale hanno sempre mantenuto uno spazio per le donne, anche se è sempre stata caratterizata dal genere maschile e fortemente  genere e fortemente basata sugli uomini in Cina” [Lorge 2012: 30]. Per Fu Hao, da una donna militare nella Dinastia Shang, e Yue “la nubile”, una donna maestra di spada del Periodo delle Primavere e degli Autunni, fino a Signora Gongsun ed alla sua discepola Signora Li nella dinastia Tang, e poi a Signora Lin, la capa delle Lanterne Rosse, un organizzazione femminile di arti marziali della fine della Dinastia Qing, le donne sono state collegate alle arti marziali. Come partecipanti alla Rivolta dei Boxer, Le Lanterne Rosse hanno tramandato la tradizione delle donne che praticano arti marziali direttamente al Meihuaquan. Durante la Rivolta dei Boxer, la Signora Lin guidò le Lanterne Rosse, si occupò dei lavori logistici e della cura dei feriti  [Lu 2010: 68].

£¨ÌåÓý£©£¨4£©ÎäÊõ¡ª¡ªÃ·»¨È­µÜ×Ó¡°ÒÔÈ­»áÓÑ¡±
Meihuaquan a Wuqiang

In effetti, gli uomini realmente non potrebbero fare bene senza il supporto delle donne nel Meihuaquan. In primo luogo, le donne hanno il vantaggio di comunicare con la Dea, suprema divinità femminile. La religione popolare era una strada per le donne di esprimere la loro auto-consapevolezza e salvezza spirituale, specialmente nella società tradizionale dell’ineguaglianza tra maschi e femmine. Molte religioni popolari non solo hanno riconosciuto il valore delle donne, ma le hanno anche collocate in una posizione molto elevata durante le dinastie Ming e Qing. Nel sistema di credenze del Meihuaquan, la suprema divinità femminile, la Dea (penso si parli di 无生老母), è il Salvatore. Quindi, la partecipazione femminile alle attività di Meihuaquan è molto normale. Molte donne non solo praticano arti marziali, ma diventano anche famosi maestri di Wen [21]. In secondo luogo, la collaborazione di maschi e femmine è molto importante nel Meihuaquan. Normalmente la propria moglie ha l’inarico di lavorare a servire l’altare degli antenati in casa. Le donne usano le loro specialità, come paper-cuts e danza, per partecipare durante le attività del Meihuaquan.

Per pubblicare questa traduzione abbiamo chiesto ed ottenuto l’autorizzazione da parte degli autori ( Zhang Guodong, Thomas A. Green, Carlos Gutierrez-Garcia) ed al Prof. Dr Wojciech J. Cynarski della rivista “Ido Movement for Culture. Journal of Martial Arts Anthropology”. Ringraziamo sentitamente soprattutto per la qualità del lavoro svolto.  Potete leggere l’originale inhttp://www.imcjournal.com/index.php/en/volume-xvi-2016/contents-number-1/503-rural-community-group-identity-and-martial-arts-social-foundation-of-meihuaquan.

Indice delle parti dell’articolo

Risultati e Discussione – La vitalità del Meihuaquan

Risultati e Discussione – La Rinascita del Meihuaquan

Risultati e Discussione – Il Meihuanquan come mezzo per incrementare la vita personale, sociale e spirituale

Risultati e Discussione – La Partecipazione Femminile

Risultati e Discussione – Eredità intergenerazionale

Risultati e Discussione – Consapevolezza Culturale dei Giovani Istruiti

Conclusioni

Riferimenti Bibliografici

Note

Appendice: Le 41 domande del Questionario Eredità del Meihuaquan (MHQ)

Comunità Rurali, Identità di Gruppo ed Arti Marziali: le Basi Sociali del Meihuaquan – Risultati e Discussione: Il Meihuanquan come mezzo per incrementare la vita personale, sociale e spirituale

Traduzione di “Rural Community, Group Identity and Martial Arts: Social Foundation of Meihuaquan” di Zhang Guodong, Thomas A. Green, Carlos Gutiérrez-García in “IDO MOVEMENT FOR CULTURE. Journal of Martial Arts Anthropology”, Vol. 16, no. 1 (2016), pp. 18–29

Traduzione di Storti Enrico

Segue da “Risultati e discussione – La Rinascita del Meihuaquan

Il Meihuanquan come mezzo per incrementare la vita personale, sociale e spirituale

Tavola 1. Risultato del Questionario Eredità del Meihuaquan (MHQ)

Dimensioni del MHQ KM

(max. = 60)

FM

(max. = 50)

NPM

(max. = 40)

SRM

(max. = 25)

RM

(max. = 30)

Total

(max. = 205)

Globali 56.5 ± 6.0 47.9 ± 4.0 38.3 ± 3.1 23.7 ± 2.7 28.8 ± 2.3 195.1 ± 16.9
Genere            
Maschi (n=76) 57.1 ± 4.6 48.3 ± 3.2 38.5 ± 2.4 24.0 ± 2.0 29.0 ± 2.0 196.9 ± 12.8
Femmine (n=22) 54.3 ± 9.2 46.7 ± 6.1 37.3 ± 4.6 22.7 ± 4.2 28.4 ± 3.1 189.3 ± 26.3
Età            
Sotto i 35(n=24) 55.7 ± 8.6 46.7 ± 6.0 38.1 ± 3.7 23.6 ± 3.1 28.7 ± 2.9 192.7 ± 23.6
35 e oltre (n=74) 56.7 ± 5.0 48.3 ± 3.1 38.3 ± 2.9 23.7 ± 2.5 28.9 ± 2.1 195.9 ± 14.2
Educazione            
Livello 1

(n=24)

57.2 ± 3.8 48.8 ± 1.8 39.0 ± 1.8 24.2 ± 1.3 29.5 ± 0.9 198.9 ± 7.8
Livello 2 (n=40) 55.7 ± 5.9 47.2 ± 4.4 37.5 ± 3.4 23.2 ± 3.2 28.3 ± 2.5 192.0 ± 17.9
Livello 3 (n=34) 56.8 ± 7.3 48.1 ± 4.7 38.5 ± 3.3 23.8 ± 2.7 28.8 ± 2.7 196.1 ± 19.9

 

Annotazioni: i risultati sono espressi come media ± deviazione standard.

  • Livello 1 – analfabetismo e Scuola Elementare;
  • Livello 2 – Scuola Media;
  • Livello 3 – Scuola Superiore o Maggiore (n = 34).
  • KM = Conoscenze a Proposito del Meihuaquan;
  • FM = Affetto per il Meihuaquan;
  • NPM = Esigenza di partecipazione al Meihuaquan;
  • SRM = Relazioni Sociali stabilite attraverso il Meihuaquan;
  • RM = Rapporti tra religione degli intervistati e Meihuaquan.

I risultati globali (Tavola 1, prima riga) mostrano punteggi alti nel Meihuaquan (MHQ) e nelle cinque dimensioni collegate. Essi riflettono l’identificazione della popolazione locale nel Meihuaquan dalla prospettiva delle cinque dimensioni studiate: conoscenze, attaccamento, partecipazione, relazioni sociali, e credenze. Ciò illustra anche che il Meihuaquan gioca un ruolo importante nella loro vita sociale e spirituale, e potrebbe andare incontro al bisogno di identità delle popolazioni locali rurali nella Cina contemporanea.

Dopo trent’anni di riforma e sviluppo, il concetto di clan sta scomparendo e la struttura comunitaria delle campagne sta cambiando. La popolazione locale sta soffrendo la perdita di identità, ed hanno molto bisogno di qualcosa per riacquistarla. Come Shen osserva, “la rottura e la distruzione della cultura tradizionale rurale ha avuto come risultato la perdita dell’identità culturale dei contadini nel modo di vedere la famiglia, la società, l’individualità, i valori e la cultura”[Shen 2009: 242]. La rinascita del Meihuaquan può essere parzialmente attribuita alla sua abilità di ricreare l’identità perduta dei nostri soggetti di indagine. La nostra ricerca ci ha portato a concludere che la funzione primaria del Meihuaquan si è spostata dall’ambito marziale a quello della creazione di identità di gruppo. La funzione primaria del Meihuaquan era stabilita dal bisogno di auto-protezione, non dal bisogno di auto-coltivazione o da ragioni ricreative. Al tempo delle sue origini, nell’era di cambiamento delle Dinastie Ming e Qing, il Meihuaquan fu usato dalla famiglia Zhang e dalla popolazione locale di Peixian e Tongshan al confine tra le province di Jiangsu, Shandong ed Anhui, per combattere con ladri e banditi per proteggere le loro proprietà [Zhou 2009: 31-32]. Questa funzione marziale persistette anche attraverso i primi tempi della nuova Cina. Con l’incremento della stabilità sociale della Cina dopo il 1949, il bisogno sociale di difendersi per mezzo delle arti marziali tradizionali diminuì.  A livello popolare della cultura alcune tradizioni delle arti marziali resistettero, permettendo la creazione di una identità condivisa. Nel caso presente questa identità può essere definita come “noi siamo la stessa famiglia di Meihuaquan” (梅花拳天下一家).  In effetti, l’organizzazione del Meihuaquan è cambiata in un gruppo sociale primario.

Abbiamo scoperto che il Meihuaquan è una strada per i membri per espandere la loro rete di relazioni e per incrementare il loro capitale sociale. Il capitale sociale si realizza attraverso cambiamenti nelle relzioni interpersonali che ne facilitano le azioni. A differenza di altre forme di capitale, il capitale sociale “è meno tangibile ed esiste nelle relazioni delle persone”[Coleman 1988: S101]. Stabilendo una relazione di tutoraggio con un maestro di Meihuaquan, uno può condividere le relazioni personali del proprio maestro e dei propri fratelli marziali in relazione alla famiglia di pugilato composta da tutti i pugili Mei. L’intera famiglia del Meihuaquan è stabilita seguendo le “100 Parole Genealogiche” (百字辈)[18]. Ogni pugile Mei ha una parola generazionale che determina la sua posizione e le relazioni tra lui e gli altri membri nella famiglia generale. Tutti loro sono connessi da una parola generazionale, con cui possono creare una famiglia fittizia.

L’attività di Liangquan del Meihuaquan ha integrato molti generi di cultura popolare sullo sfondo delle feste e come risultato arricchisce la vita spirituale dei partecipanti. Esse sono l’elemento più vitale nel Meihuaquan ed attraggono la popolazione locale con dimostrazioni di vari tipi di pugilato con Opera, danze e suono dei tamburi. Normalmente, durante le feste, i liangquan sono tenuti dai pugili del Meihuaquan sia per venerare i propri antenati che per passatempo. La grande attività di Liangquan è una di quelle che si tengono durante la Festa di Primavera (conosciuta in occidente come Nuovo Anno Solare). La popolazione locale decora la scena usando dei paper-cut (carta ritagliata) [19], provvedendo tributi agli antenati con l’arte di modellazione della pasta [20] e organizzando una serie di drammi per intrattenere la comunità celebrante. Inoltre, la costruzione di armi e la produzione di incenso. In effetti, l’attività di Liangquan sono più simili ad una fiera dei templi, ad una festa popolare della cultura tradizionale Cinese per libagioni, intrattenimento e acquisti che contiene vari elementi popolari.

A proposito delle pratiche religiose, il Meihuaquan ha assorbito alcune idee dal Confucianesimo, dal Daoismo, dal Buddhismo e dalle religioni locali basate sull’adorazione degli antenati per soddisfare i bisogni spirituali dei singoli villaggi. Molti antenati del Meihuaquan sono stati deificati. Essi hanno nomi, immagini, abilità e miracoli attribuiti loro come si farebbe con qualsiasi altra divinità. Per esempio Zou Hongyi, il fondatore del Meihuaquan, e la sua famiglia sono diventati pilastri spirituali dei pugili Mei.

Numerosi pugili e genti locali si recano ai loro monumenti e li venerano attraverso gli anni. Per molti pugili Mei, il culto degli antenati è una parte della loro vita spirituale. Questa non è solo un espressione dell’affetto famigliare, ma anche la speranza che essi possano ottenere la benedizione e la protezione dei loro antenati. Alcuni maestri di Meihuaquan giocano il ruolo di sciamani, e aiutano la popolazione locale guarendo i disturbi e prevedendo il futuro.

Per pubblicare questa traduzione abbiamo chiesto ed ottenuto l’autorizzazione da parte degli autori ( Zhang Guodong, Thomas A. Green, Carlos Gutierrez-Garcia) ed al Prof. Dr Wojciech J. Cynarski della rivista “Ido Movement for Culture. Journal of Martial Arts Anthropology”. Ringraziamo sentitamente soprattutto per la qualità del lavoro svolto.  Potete leggere l’originale inhttp://www.imcjournal.com/index.php/en/volume-xvi-2016/contents-number-1/503-rural-community-group-identity-and-martial-arts-social-foundation-of-meihuaquan.

Indice delle parti dell’articolo

Risultati e Discussione – La vitalità del Meihuaquan

Risultati e Discussione – La Rinascita del Meihuaquan

Risultati e Discussione – Il Meihuanquan come mezzo per incrementare la vita personale, sociale e spirituale

Risultati e Discussione – La Partecipazione Femminile

Risultati e Discussione – Eredità intergenerazionale

Risultati e Discussione – Consapevolezza Culturale dei Giovani Istruiti

Conclusioni

Riferimenti Bibliografici

Note

Appendice: Le 41 domande del Questionario Eredità del Meihuaquan (MHQ)

Comunità Rurali, Identità di Gruppo ed Arti Marziali: le Basi Sociali del Meihuaquan – Risultati e Discussione: La vitalità del Meihuaquan

Traduzione di “Rural Community, Group Identity and Martial Arts: Social Foundation of Meihuaquan” di Zhang Guodong, Thomas A. Green, Carlos Gutiérrez-García in “IDO MOVEMENT FOR CULTURE. Journal of Martial Arts Anthropology”, Vol. 16, no. 1 (2016), pp. 18–29

Traduzione di Storti Enrico

Segue da “Metodi”

Risultati e Discussione

Di seguito, noi ci focalizzeremo sulla storia e le funzioni del Meihuaquan, e sui suoi fondamenti sociali basati sull’influenza dell’età dei rispondenti, il genere sessuale e l’educazione.

La vitalità del Meihuaquan

La storia del Meihuaquan può essere datata a partire dalla tarda Dinastia Ming (1368-1664) secondo “documenti del Meihuaquan e alcune ricerche” [5]. Esso è sopravissuto ai vari cambiamenti dalla Dinastia Ming alla Dinastia Qing, e dalla Repubblica di Cina alla Repubblica Popolare Cinese. Le rivolte popolari della tarda dinastia Ming e per tutto il periodo Qing hanno fornito le condizioni per lo sviluppo del Meihuaquan. Il più drammatico esempio di agitazione sociale del periodo è stata la Rivolta dei Boxer. Importanti guerre come la Spedizione al Nord, la guerra Anti-Giapponese, e la guerra Civile tra Kuomintang e Partito Comunista, hanno promosso la diffusione del Meihuaquan.
D’altra parte, il suo sviluppo fu ostacolato dalla Grande Rivoluzione Culturale Proletaria e dal cambiamento sociale delle campagne negli anni ’80 e ’90.

Effetti della Grande Rivoluzione Culturale Proletaria (无产阶级文化大革命 spesso abbreviata in Rivoluzione Culturale) a Qufu. Sono distrutte statue, steli e nomi delle sale del Tempio di Confucio.

Il Meihuaquan in origine fu tramandato attraverso la famiglia Zou.
Pertanto, a quel tempo, esso fu anche chiamato Pugilato Padre e Figlio (父子拳)[6]. Ma questa situazione cambiò con la migrazione di Zou Hongyi (1624-1715) e di suo figlio dalla provincia di Jiangsu a quella di Hebei nel periodo degli Imperatori Yongzheng (1678-1735) e Qianlong (1711-1799). “Il Maestro Zou Hongyi iniziò ad insegnare la sua arte marziale ad altre persone durante i suoi viaggi ed accettò molti duscepoli in Henan ed Hebei. In seguito Zou Wenju, figlio di Zou Hongyi, venne in Hebei per trovare suo padre e visse nel villaggio Houma insegnando il Meihuaquan dopo che suo padre morì”[7].

周恩来 Zhōu Ēnlái (1898-1976) in Germania Est nel 1955 mostra lo stendardo dei gruppi per la Giustizia e l’Armonia (义和团旗)

Il Meihuaquan è stato rapidamente accettato dalle comunità rurali nelle zone di confine delle province di Henan, Hebei, e Shandong a causa della “instabilità sociale” dell’area [Esherick 1987: 13-28]. Allo stesso tempo, il Meihuaquan fù influenzato da alcune religioni popolari come la Setta dell’Acqua Pura e la Setta degli Otto Trigrammi  [Cheng 1981; Esherick 1987; Lu 1990]. Fino alla fine della Dinastia Qing, il Meihuaquan crebbe in popolarità nella Cina rurale del nord. “Ogni anno nel secondo o nel terzo mese (lunare) c’erano delle fiere ed i pugili utilizzavano questa opportunità per accrescere e comparare le loro tecniche. Essi chiamavano ciò Liangquan (mostrare la propria abilità di pugilato) [8]. Così, in campagna queste fiere sono considerate incontri del pugilato del prugno.”[9] I pugili Mei furono coinvolti nella Rivolta dei Boxer come un importante parte dei Boxer della fine della Dinastia Qing. Durante questo tempo l’arte fu conservata da Zhao Sanduo, un capo dei Boxers ed un famoso maestro di Meihuaquan. Zhao cambiò il nome della sua organizzazione da meihuaquan a Boxers (o pugni armoniosi e giusti) [Lu 1986: 87].

赵三多 Zhao Sanduo

Nel periodo Repubblicano, il governo promuove la pratica delle arti marziali che furono chiamate Arti Marziali Nazionali (Guoshu 国术) . Ciò fornì buone condizioni per lo sviluppo del Meihuaquan. A questa epoca, ci furono alcuni famosi maestri di Meihuaquan. Per esempio Kou Yunxing (1898-1982), un pugile Mei di quattordicesima generazione, che costruì la sua reputazione ai Giochi Olimpici di Berlino nel 1936 per la dimostrazione delle sue arti marziali Cinesi con una squadra di altri se artisti marziali [Yang 2012]. Durante la guerra, molti pugili Mei servono nell’esercito Cinese  diffondendo l’arte in tutta la Cina ed anche alle altre nazioni. Per esempio Wu Tipan (吴体胖, 1891-1964) che lo ha portato a Taiwan nel 1949 [10], and Zhang Zuyao (Chang Dsu Yao, 1917-1992) che lo ha introdotto in Italia nel 1975 [11].

Wu Tipang , foto conservata ad Heze
Zhang Zuyao, in italia più conosciuto come Chang Dsu Yao

In seguito, il Meihuaquan fu profondamente influenzato dalla Grande Rivoluzione Culturale Proletaria . Come nel caso della maggior parte delle pratiche tradizionali, esso fu proibito e molti maestri perseguitati. “Mio padre fu costretto a interrompere l’insegnamento (Meihuaquan) e a rimanere in casa con l’accusa di diffondere le Quattro “Vecchitudini” [12], Han Jianzhong, professore di Meihuaquan presso l’ Università di Pubblica Sicurezza del Popolo Cinese, scrisse nel suo blog (2008).
 Wu Baihua ci ha detto, “Il governo confiscò e quindi diede alle fiamme tutti i miei documenti di Meihuaquan. Mi era proibito praticare ed insegnare il Meihuaquan. Mi hanno puntato una pistola alla testa e mi hanno detto che mi avrebbero ucciso se lo avessi fatto di nuovo”[13]. Fortunatamente, molte di queste tradizioni furono conservate in segreto. I sopravvisuto di questo periodo riportano le misure estreme che essi presero per preservare il pugilato Mei ed i relativi artefatti. “Ho nascosto la tavola che registrava la storia del Meihuaquan della mia famiglia sotto il terreno della mia casa, e lo ho tirata fuori nel 1980″[14].

“Praticavamo il Meihuaquan in segreto di notte sulla terra per battere il grano che era lontano dal villaggio”[15]. Subito dopo questo periodo, tali politiche repressive furono abrogate, il Meihuaquan inaugurò un decennio di rapida espansione stimolata dalla politica di riforma e apertura. La Conferenza Nazionale sulle Arti Marziali nel 1982 liberò le arti marziali dall’ombra della Grande Rivoluzione Culturale proletaria [Zhao 2003: 57].

alcune immagini del film 少林寺 Tempio Shaolin

Le organizzazioni ed i praticanti di arti marziali aumentarono rapidamente a livello di base. La passione per il Kung Fu tempestò l’intero paese dopo la proiezione di film di Kung Fu, come “Shaolin Temple” [Yu 2001: 69]. In questo contesto, Nanpu, il presidente dell’ Associazione di Wushu dell’Hebei, si recò al villaggio Houma per visitare il luogo di sepoltura dell’ antenato di Meihuaquan Zou Hongyi ed ha molto apprezzato il contributo storico del Meihuaquan nel 1986 [Wang, Feng 2012: 207]. L’accettazione da parte del governo ha liberato l’entusiasmo dei pugili Mei. “Molti luoghi del pugilato sono stati riaperti e e molte tradizioni di Meihuaquan sono state recuperate dopo la visita del signor Nanpu”[16] .

Ma questa situazione fu presto minata dall’ondata di residenti rurali che lasciarono la terra per un lavoro urbano nel 1990 e continuò fino all’inizio del ventunesimo secolo, perché come asserisce Zhu, “nei 30 anni che hanno seguito la riforma e l’apertura, lo sviluppo della Cina è stato a spese degli agricoltori . Il reddito, lo status sociale e il lavoro degli agricoltori hanno sofferto in misura diversa a causa della discriminazione sociale”[Zhu 2008]. Anche la cultura pagò un prezzo enorme. Jia Pingwa, un famoso autore Cinese, descrive la dura realtà della cultura rurale e della vita contadina nel sud dello Shanxi dal 1980 fino all’inizio del ventunesimo secolo nella sua novella “Shanxi Opera” [2005]. Come risultato di queste condizioni, il Meihuaquan subì nuovamente un contraccolpo. Come ricorda Ma Shujing, “La maggior parte delle persone giovani e di mezza età lavorava in città tutto l’anno. Essi ritornavano a malapena per il tempo del raccolto e per la festa di primavera. Uno dopo l’altro sparirono i posti di pugilato. Molti vecchi maestri di Meihuaquan morirono con le loro arti.”[17]

Per pubblicare questa traduzione abbiamo chiesto ed ottenuto l’autorizzazione da parte degli autori ( Zhang Guodong, Thomas A. Green, Carlos Gutierrez-Garcia) ed al Prof. Dr Wojciech J. Cynarski della rivista “Ido Movement for Culture. Journal of Martial Arts Anthropology”. Ringraziamo sentitamente soprattutto per la qualità del lavoro svolto.  Potete leggere l’originale inhttp://www.imcjournal.com/index.php/en/volume-xvi-2016/contents-number-1/503-rural-community-group-identity-and-martial-arts-social-foundation-of-meihuaquan.

Indice delle parti dell’articolo

Risultati e Discussione – La vitalità del Meihuaquan

Risultati e Discussione – La Rinascita del Meihuaquan

Risultati e Discussione – Il Meihuanquan come mezzo per incrementare la vita personale, sociale e spirituale

Risultati e Discussione – La Partecipazione Femminile

Risultati e Discussione – Eredità intergenerazionale

Risultati e Discussione – Consapevolezza Culturale dei Giovani Istruiti

Conclusioni

Riferimenti Bibliografici

Note

Appendice: Le 41 domande del Questionario Eredità del Meihuaquan (MHQ)

Comunità Rurali, Identità di Gruppo ed Arti Marziali: le Basi Sociali del Meihuaquan – Metodi

Traduzione di “Rural Community, Group Identity and Martial Arts: Social Foundation of Meihuaquan” di Zhang Guodong, Thomas A. Green, Carlos Gutiérrez-García in “IDO MOVEMENT FOR CULTURE. Journal of Martial Arts Anthropology”, Vol. 16, no. 1 (2016), pp. 18–29

Traduzione di Storti Enrico

Segue da “Identità ed Arti Marziali

Metodi

Per mettere alla prova la nostra ipotesi è stata effettuata una ricerca in due fasi, mista (quantitativo-qualitativo). Di seguito, il metodo di ogni fase e la spiegazione dei loro esiti.

Metodo per la prima fase

La prima fase della nostra ricerca era basata sulla recensione della letteratura sul Meihuaquan (risorse in lingua Cinese ed Inglese) e sulla metodologia antropologica: lavoro sul campo con osservazione partecipata ed interviste semi strutturate. Zhang Guodong è un membro del Meihuaquan, ed aveva il compito di comunicare con la gente ed i “pugili” locali. La sua città di origine è Heze, un luogo della Provincia di Shandong vicino alle province di Henan e Jiangsu con forti tradizioni nelle arti marziali, e lui ha praticato arti marziali nel suo villaggio quando era bambino. Nel 1998 egli divenne discepolo di Sang Quanxi (桑全喜), un pugile quindicesima generazione del Meihuaquan di Heze.

Dal 2007 egli iniziò a fare ricerche sulle tradizioni del Meihuaquan. Così, il suo status di membro ha reso il campo di lavoro più facile. Noi abbiamo preso parte alla loro vita quotidiana dalla pratica delle arti marziali all’organizzazione delle attività ed alla partecipazione nella messa in scena di momenti collettivi come le feste di estate e di primavera dal 2010 al 2012.

Abbiamo pianificato uno schema delle nostre procedure di intervista incluse domande a proposito delle tradizioni locali del Meihuaquan, personali esperienze dei praticanti, opinioni sulla sua funzione riguardo gli individui e la loro comunità, i problemi attuali che il Meihuaquan fronteggia e previsioni concernenti il futuro dell’arte. Le nostre 78 interviste hanno incluso uno spettro di individui dagli studenti delle scuole elementari ai professori universitari, dagli abitanti dei villaggi agli ufficiali governativi, e sia uomini che femmine, residenti in dodici villaggi nelle province di Shandong, Henan ed Hebei.
Molte delle nostre interviste sono state condotte individualmente a casa dell’intervistato.
Tuttavia alcune interviste sono state effettuate sotto forma di tavole rotonde.
Nel complesso, durante la prima fase del nostro lavoro sul campo, la nostra metodologia è rimasta “qualitativa” [Geertz 1973]. Ci siamo focalizzati sulla storia scritta, sulla storia orale, sulla trasmissione, la situazione corrente ed il contesto socio-culturale del Meihuaquan.

Metodo per la seconda fase

La seconda fase del nostro campo di lavoro dal Settembre 2012 al febbraio 2014 ha esplorato l’atteggiamento mentale  focalizzato sulla pratica del Meihuaquan come un punto di “identità popolare”[Green 2006; El-Shamy 2011]. Abbiamo aggiunto questionari per raccogliere dati quantitativi sia come supplementi che come prove ai dati qualitativi precedentemente incamerati.

Campione. Novantotto residenti nei villaggi dislocati nelle province di Henan, Hebei, e Shandong che volontariamente hanno partecipato a questo studio. Il campione era composto di 22 femmine e 76 maschi, che andavano dai 16 agli 88 anni di età (M = 43.8; SD = 13.3).

A seconda della loro età, sono stati considerati due gruppi:

  • Giovani  (Y), sotto i 35 anni di età,
  • e  Mezzetà e Anziani, 35 ed oltre anni di età  (n = 74).

Sulla base del livello scolastico, sono stati considerati tre gruppi:

  • Livello 1 – analfabeti e con Scuola Elementare (n = 24),
  • Livello 2 – con Scuola media (n = 40),
  • Livello 3 – con Scuole Superiori o gradi più alti (n = 34).

Questionario. Uno specifico questionario intitolato “Questionario sul Patrimonio del Meihuaquan” (MHQ) è stato sviluppato per i propositi di questa ricerca. Nella sua versione finale contiene quarantuno articoli o dichiarazioni che corrispondono a cinque dimensioni o argomenti chiave:

  1. Conoscenze a proposito del Meihuaquan (KM, 12 questions);
  2. Affetto per il meihuaquan (FM, 10 questions);
  3. Esigenza di prendere parte al Meihuaquan  (NPM, 8 questions);
  4. Relazioni sociali stabilite attraverso il Meihuaquan (SRM, 5 questions);
  5. Correlazioni tra la religione degli intervistati ed il Meihuaquan (RM, 6 questions) (vedi appendice).

I partecipanti hanno risposto ad ogni articolo con una scala di Likert a 5 punti indicando il loro accordo con la dichiarazione (1 = non sono daccordo; 2 = sono leggermente in disaccordo; 3 = non sono sicuro; 4 = sono d’accordo in parte; 5 = sono d’accordo.  Punteggi alti in ognuno degli argomenti era indicativo di grande conoscenza ed apprezzamento per il Meihuaquan.

Il processo di convalida del MHQ include due momenti. Durante il momento primario il primo autore dello scritto ha sviluppato un insieme iniziale di affermazioni che in seguito sono state affinate da tutti i membri della squadra di ricerca. In più, le affermazioni sono state raggruppate nei già menzionati argomenti chiave. Per il secondo momento, una prova pilota è stata eseguita su un campione di 32 residenti locali, inclusi diversi maestri e pugili del luogo, le cui risposte e commenti a proposito del questionario sono stati utilizzati per aggiungere o eliminare affermazioni, o per riformulare alcune affermazioni per migliorarne la chiarezza. Per questo frammento di ricerca, il coefficente Alfa di Cronbach è stato 0.96 e per i cinque argomenti ha spaziato da 0.78 a 0.86.

Procedimento. Due membri della squadra di ricerca hanno partecipato all’attività di Liangquan (亮拳) tenuta nel villaggio Houma (后马桩) in Pingxiang della provincia di Hebei durante la festa di primavera  del 2013. Più di 3000 persone dalle province di Shandong, Henan ed Hebei hanno partecipato a questo evento. In questo giorno, abbiamo distribuito in modo casuale 110 questionari ai visitatori che erano daccordo a partecipare a questo studio. Il membro locale della squadra di ricerca che parlava Cinese era a disposizione quando si distribuivano i questionari e rispondeva ad ogni richiesta rigurado le domande o la procedura. Tuttavia, per evitare la pressione del tempo e la mancanza di attenzione nel rispondere al questionario, i partecipanti sono stati autorizzati a compilarlo da soli e con i propri tempi. Alla fine, il tasso di recupero è stato 91.0% (100 di 110 questionari) ma due di essi sono stati esclusi dall’analisi a causa delle risposte incomplete (effettiva restituzione = 89.1%).

Analisi Statistica. Abbiamo usato il programma statistico SPSS 20.0 (SPSS Inc., Chicago, IL, USA)  per l’analisi quantitativa dei dati. Le analisi descrittive hanno incluso le deviazioni di significati e di regolarità,  mentre gli esami non parametrici di Mann-Whitney o Kruskal-Wallis sono stati utilizzati per comparare i gruppi di  genere sessuale, età e livello scolastico. Il livello di significatività era fissato a p < .05.

Per pubblicare questa traduzione abbiamo chiesto ed ottenuto l’autorizzazione da parte degli autori ( Zhang Guodong, Thomas A. Green, Carlos Gutierrez-Garcia) ed al Prof. Dr Wojciech J. Cynarski della rivista “Ido Movement for Culture. Journal of Martial Arts Anthropology”. Ringraziamo sentitamente soprattutto per la qualità del lavoro svolto.  Potete leggere l’originale inhttp://www.imcjournal.com/index.php/en/volume-xvi-2016/contents-number-1/503-rural-community-group-identity-and-martial-arts-social-foundation-of-meihuaquan.

Indice delle parti dell’articolo
Metodi

Risultati e Discussione – La vitalità del Meihuaquan

Risultati e Discussione – La Rinascita del Meihuaquan

Risultati e Discussione – Il Meihuanquan come mezzo per incrementare la vita personale, sociale e spirituale

Risultati e Discussione – La Partecipazione Femminile

Risultati e Discussione – Eredità intergenerazionale

Risultati e Discussione – Consapevolezza Culturale dei Giovani Istruiti

Conclusioni

Riferimenti Bibliografici

Note

Appendice: Le 41 domande del Questionario Eredità del Meihuaquan (MHQ)

Una visita a Puyang – Viaggio marzo 2014

Di Storti Enrico

Pubblicato in origine in Meihuaquan Italia

Quest’anno Lu Jianmin ed i miei fratelli di Meihuaquan hanno organizzato un incontro con i praticanti di Puyang, sponsorizzato da un amico del Fiore di Prugno di Dongming . In questa città Zou Hongyi si fermò ad insegnare lungamente ed ebbe dieci allievi, tra cui Cai Guangrui. Solito pranzo condito abbondantemente con grappa. Trai nostri commensali del Meihuaquan di Puyang anche un famoso calligrafo, Zhāng Xuétián 张学田.

Nelle immagini il nostro sponsor di Dongming mostra dei movimenti della Laojia nella versione della sua zona

Confrontiamo i relativi metodi di pratica della Laojia. Le strutture di Puyang e
Dongming rivelano la stessa sequenza di quella di Heze, a testimonianza della veridicità del nome “struttura antica”. Qualche differenza si evidenzia nel ritmo e nelle figure. La sequenza dimostrata dal nostro ospite di Dongming era caratterizzata anche dall’utilizzo per ogni angolo del Xiao Bafang.
Gli amici di Puyang ci hanno poi fatto vedere la Xiaojia, affermando che era la sequenza di Pechino, ma l’inclinatura della schiena in Aoshi fa pensare che l’abbiano appresa a Pingxiang.

Due figure della Xiaojia dimostrate da un amico di Puyang

Dopo pranzo la professoressa Li ci ha accompagnati a visitare i resti di una cittadina fortificata dell’epoca delle Primavere e degli Autunni (777­476 B.C.).

puyang3
con la professoressa Li
puyang4
Lu Jianmin e sua moglie
puyang5
Lu Jianmin e la professoressa Li
puyang6
io ed i miei Xiongdi

Di particolare interesse una sepoltura in cui accanto al defunto sono stati realizzate varie immagini con conchiglie, tra cui una tigre ed un drago. Il drago é pubblicizzato come prima rappresentazione grafica di questo animale mitologico in Cina.

puyang9

La professoressa Li ha poi voluto farci visitare il suo atelier ed una casa da Tè connessa ad esso.