Metodo e modalità ragionati del movimento dei fianchi e delle anche nel Tàijíquán (seconda parte)

太极拳中腰胯的合理运动方式与方法

autori: 顾杰 Gù Jié, 王万宾 Wáng Wànbīn 郭振兴, Guō Zhènxìng

liberamente tradotto da Storti Enrico

Nota del traduttore: ho trovato una certa difficoltà a tradurre il termine 腰 yāo che ho reso prevalentemente con “fianchi” in alcuni casi affiancato a “vita”.

5. Definizione di anca (胯)

“Anca” (胯) può essere utilizzato come parola nella vita quotidiana ed unitamente nella pratica del tàijíquán , in anatomia non c’è questo concetto; il “dizionario di cinese moderno” (现代汉语词典) fornisce questa definizione: “zona tra i due lati dei fianchi e le cosce”[1].

Questa definizione includerebbe in se il “bacino” o “pelvi” (盆骨), entrambe le “articolazioni dell’anca” (髋关节) assieme ai muscoli attorno ad esse ed i legamenti (vedi figura 3).

Se si parla solo di anca (胯) si indica nel suo complesso; con per esempio “anca sinistra” (左胯) si indica l’articolazione dell’anca sinistra, il lato sinistro del bacino ed i suoi muscoli ed i legamenti (韧带) relativi; con “anca destra” si indica il lato destro del bacino ed i suoi muscoli ed i legamenti.

6. Definizione di inforcatura (裆)

Il “dizionario di cinese moderno” dà questa definizione: con Inforcatura si indica la zona di collegamento delle due gambe dei pantaloni oppure lo spazio tra le due gambe[2]. Le due gambe attraverso le articolazioni dell’anca sono collegate al bacino, perciò “inforcatura” è usato in senso generale per lo spazio tra le due gambe e per la zona delle articolazioni dell’anca sinistra e destra.
Nel tàijíquán le due anche formano un arco con curvatura interna detto “inforcatura” (裆).

7. Rilassare i fianchi (松腰)

La zona dei fianchi comprende cinque “vertebre lombari” (腰椎), le vertebre lombari sono collegate tra loro attraverso l’articolazione lombo-sacrale (腰骶关节) che è connessa alla parte superiore del bacino (盆骨). Come si vede nella quarta immagine, la rotazione dei fianchi che si muovono attorno la linea verticale dalle vertebre lombari e la rotazione opposta di queste e del bacino si sovrappongono, la rotazione opposta di vertebre lombari e bacino dal basso verso l’alto gradualmente si estende in ampiezza.

I fianchi sono il confine tra anca e parte superiore del corpo, se non c’è un buon rilassamento dei fianchi , il collegamento tra anca e parte superiore del corpo sarà rigido e stagnante e quindi sarà difficile praticare bene il tàijíquán. I Fianchi (la vita) rilassati non è lasciare i fianchi molli e abbandonati, ma è consentire ai fianchi movimento agile, rotazioni libere, utilizzando le capacità latenti conservate. L’agilità (灵活) è cruciale, solo avendo agilità si ha il talento per utilizzare la forza appropriatamente; la forza latente è usata nello stoccaggio di “energia”(劲力), se non è il momento di usare “energia”(劲) non utilizzare energia, se è il momento di usare energia avrai sufficiente energia. Conseguentemente rilassare i fianchi può aiutare a trasmettere forza (力) efficacemente da terra alla congiunzione tra anca e parte superiore del corpo.

Il rilassamento dei fianchi (della vita) ha la divisione tra uno stato statico (静态) ed uno stato dinamico (动态) . Connotazione dello “Stato Statico” del rilassamento dei fianchi (della vita) si riferisce al lasciare i fianchi dritti al centro piacevolmente e confortevolmente, tra piano superiore ed inferiore non c’è grado di rotazione opposta, ciò è essere pronti allo stato ottimale di rotazione dei fianchi (della vita). Nel processo di pratica della struttura in movimento del pugilato il grado di rotazione opposta dei piani intermedio alto e basso causano le figure ed i cambiamenti delle mosse (招).

La comprensione dello “stato dinamico” del rilassamento dei fianchi (della vita) è utilizzare la rotazione agile dei fianchi andando a realizzare il movimento opposto di piano alto e piano basso. Quando si pratica tàijíquán quasi tutti i movimenti (招式) devono prestare attenzione ad utilizzare l’inizio del movimento dei fianchi, portando avanti gli altri aspetti del movimento, utilizzando l’anca per raggiungere la conclusione. Per esempio quando si fa “abbracciare il ginocchio a sinistra in passo in torsione”(左搂膝拗步), la rotazione dei fianchi con l’abbracciare il ginocchio e contemporaneamente fare un passo in avanti con il piede sinistro (figure 5 e 6); poi si dovrebbero ruotare i fianchi e inarcare le gambe, allo stesso tempo spingere con il palmo avanzando ed anche raggiungere la postura (figura 7).

Non si deve consentire di arrivare prima ai fianchi, dopo di che si muove ancora il palmo. I gruppi muscolari della zona della vita (dei fianchi) hanno una grandissima energia, questa energia attraversa le vertebre e passa al palmo, conseguentemente incrementa il grado di forza del palmo. Solamente se fianchi e palmo raggiungono contemporaneamente la postura, l’energia (能量) della zona dei fianchi (della vita) è in grado di produrre efficacia, inoltre l’area del piano superiore può ricevere forza attraverso i fianchi passata dal piano inferiore.

8. Contrarre i glutei (敛臀)

Contrarre i glutei è richiesto per consentire al “coccige”(尾骨) di andare leggermente in avanti, per ridurre il radiante (弧度, cioè il grado di inarcamento) delle vertebre lombari (figura 8), conseguentemente aiuta a raddrizzare la parte superiore del corpo.

Per addurre (内收) si devono abbassare e rilassare i muscoli dei glutei, dovendo stare attenti ad interrompere la curvatura dei fianchi. La contrazione dei glutei è nel rilassato affondo dei fianchi fare in modo che la zona dei glutei sia raccolta verso l’interno e non essere verso l’esterno in avanti. La contrazione dei glutei dovrebbe penetrare nelle proprie movenze. La contrazione dei glutei può ridurre l’ampiezza della curvatura fisiologica a forma di “S” della colonna vertebrale, facendo “raddrizzare l’osso sacro”(尾闾中正); può causare una piccola flessione in avanti dell’articolazione del ginocchio, incrementando l’elasticità del corpo umano in direzione verticale.

Note

1.La definizione in Italiano dalla Treccani: anca s. f. [dal germ. hanka]. – 1. Regione anatomica del corpo umano e più in generale dei mammiferi (detta con termine lat. scient. coxa), corrispondente all’incirca alla porzione laterale e posteriore della radice dell’arto inferiore, costituita da un’impalcatura scheletrica (parte laterale del bacino con l’acetabolo, nel quale si articola la testa del femore) e dalle parti molli che la rivestono: l’articolazione dell’a. (o articolazione coxo-femorale).

2.La definizione in Italiano dalla Garzanti: …in particolare, la parte del corpo umano dove finisce il busto e cominciano le cosce..

Metodo e modalità ragionati del movimento dei fianchi e delle anche nel Tàijíquán (prima parte)

太极拳中腰胯的合理运动方式与方法

autori: 顾杰 Gù Jié, 王万宾 Wáng Wànbīn 郭振兴, Guō Zhènxìng

liberamente tradotto da Storti Enrico

Nota del traduttore: nella parte dell’ESTRATTO è stato difficoltoso trovare l’analogia dei termini in Cinese riguardo il movimento delle anche e la terminologia tecnica della meccanica dei movimenti del corpo umano in Italiano

ESTRATTO

I fianchi (腰) e le anche (胯) sono un aspetto centrale del processo di allentamento del pugilato del Sommo Polo. Questo articolo discute della struttura fisiologica dei fianchi e dell’anca e dei principi meccanici del loro movimento, partendo dai due aspetti statico e dinamico analizza le differenze ed i punti di contatto del rilassamento dei fianchi e del rilassamento dell’ anca, descrive un metodo e modalità ragionati di movimento dei fianchi e dell’anca. Le modalità di movimento dell’anca sono “flessione ed estensione”(立转), “circonduzione”(翻转), “rotazione”(旋转)[1], “mantenere allo stesso livello”(端胯) e “alzare ed abbassare”(升降胯). Aprire e chiudere l’anca è il movimento di entrambe le gambe (articolazione dell’anca 髋关节) verso le anche opposte, stringere l’anca è l’intenzione di utilizzare la forza interna, il punto essenziale del cerchio dell’inforcatura è lo stesso piano di anca, ginocchio, tallone
La struttura del piano inferiore (下盘) è sullo stesso piano di anche e gambe, in accordo con la possibile e necessaria piccola torsione, punti essenziali sono ogni aspetto di allineamento (协调) e rilassamento (放松) , volendo creare un minimo di distribuzione della forza interna (内力).
L’anca piena (实髋) generalmente è più bassa dell’anca vuota (虚髋), perciò il “passo ad arco”(弓步) generalmente ha la parte superiore del corpo (上体) leggermente inclinata e “il passo seduto”(坐步) generalmente ha la parte superiore del corpo leggermente orientata posteriormente.

1.Introduzione

Il movimento corretto di anca e fianchi è il segmento più significativo della preparazione della scuola di pugilato del Sommo Polo, i suoi punti cruciali sono ottenere fianchi rilassati e anche rilassate come anche acquisire varietà di movimento delle articolazioni in accordo con i principi della fisiologia (生理) e della meccanica (力学) umane.

Questo articolo in accordo con la struttara fisiologica dei fianchi e delle anche e dei principi meccanici e dell’abilità richiesta dalla scuola di pugilato del Sommo Polo, analizza e differenze ed i punti di contatto del rilassamento dei fianchi e del rilassamento dell’ anca, analizza il funzionamento e le funzioni di fianchi ed anche, descrive metodi e modalità ragionati del movimento dei fianchi e delle anche nel del tàijíquán.

2. Nelle teorie classiche i fianchi indicano sia fianchi che anche

王宗岳 Wáng Zōngyuè in “Formule delle tredici posture” (十三势歌) espone: “la 中盘是指腰sorgente del senso della vita è tra i fianchi…..in ogni momento prenditi cura di ciò che è tra i fianchi “(命意源头在腰际……刻刻留心在腰际……). 王宗岳 Wáng Zōngyuè in “comprendere l’esercizio in movimento delle tredici posture”(十三势行功心解) espone: “i fianchi sono uno stendardo militare…..i fianchi sono come asse di un carro “(腰为纛……腰如车轴). 武禹襄 Wǔ Yǔxiāng in “Teoria della scuola di pugilato del Sommo Polo”(太极拳论) espone: “le proprie radici nei piedi, emesse dalle gambe, decise dai fianchi “(“其根在脚,发于腿,主宰于腰……”). 杨澄甫 Yáng Chéngfǔ in “Discorso sui dieci requisiti della scuola di pugilato del Sommo Polo”(太极拳说十要) espone: “i fianchi sono i dominatori di tutto il corpo, posso rilassare i fianchi e quindi avere forza in entrambi i piedi, con il piano inferiore stabile; i cambiamenti di vuoto e di pieno provengono tutti dai movimenti rotatori dei fianchi”(腰为一身之主宰,能松腰然后两脚有力,下盘稳固;虚实变化皆由腰转动……). “Fianchi” e “tra i fianchi” nelle teorie classiche indicano l’unione di fianchi ed anche.

3. I tre piani del Sommo Polo (太极三盘)

I movimenti della scuola di pugilato del Sommo Polo spesso afferrano la divisione del corpo umano in tre parti, cioè piano superiore, centrale, inferiore (上、中、下盘), il “piano superiore” (上盘) include il petto (胸), la testa (头) e la zona degli arti superiori (上部肢体), il “piano centrale”(中盘) indica i fianchi (腰), il “piano inferiore”(下盘) include natiche (臀), anche (胯) e la zona degli arti inferiori (下部肢体).

4. versi del Sommo Polo (太极韵)

下盘沉而稳,

Il Piano inferiore affondato e stabile,

中盘活如轮。

il piano intermedio vivido come una ruota.

上盘顺而准,

Il piano superiore adattabile e preciso,

气腾意传魂。

il soffio vitale si libra nell’intento di trasmettere lo spirito.

Questo poema racconta come è possibile esercitare i fondamentali di ogni parte del corpo nel momento in cui si pratica Taiji:

  • Il piano inferiore è la base, gli spostamenti devono affondare, le posizioni fisse devono essere stabili, in ogni momento devo mantenere l’equilibrio.
  • Il piano superiore è usato nel fondamentale aspetto di attacco e difesa, attacco che richiede precisione, difesa che richiede adattamento, tutte le figure delle mosse devono essere perfette.
  • Il piano intermedio prontamente dovrà trasmettere la stabilità dal piano inferiore a quello superiore, inoltre dovrà trasferire vari tipi di forza dal piano superiore a quello inferiore, il piano intermedio regola l’esigenza di agilità.
  • “Il Soffio Vitale si libra nell’intento di trasmettere lo spirito” vuole dire che i “visceri” (内脏) e gli arti ed il tronco (肢体) nel loro insieme hanno bisogno di sentire di essere pieni di energia e con l’idea che si tratta dell’anima (灵魂) del tàijíquán.

I fianchi sono collegati alle anche, il movimento dei fianchi e il movimento delle anche sono collegati inseparabilmente, provenendo dai piani intermedio e inferiore. Le anche sono collegate ad entrambe le gambe, le anche sono il fattore più importante nella stabilità del piano inferiore. I piani intermedio e inferiore del corpo umano possiedono una serie di gruppi di articolazioni: vertebre lombari (腰椎), anche (髋), ginocchia (膝), caviglie (踝) (vedi figura 2); l’evoluzione del corpo umano ha definito il funzionamento di questi gruppi articolari.

Note

1.movimento sull’asse verticale, all’interno, all’esterno, in avanti ed indietro