arrotolare attorno al braccio una lamina di acciaio

臂卷钢板 bì juǎn gāngbǎn = arrotolare attorno al braccio una lamina di acciaio
tipologia di tecniche: 硬气功 yìngqìgōng = Qigong Duro
arrotolare attorno al braccio una lamina di acciaio
臂卷钢板 bì juǎn gāngbǎn = arrotolare attorno al braccio una lamina di acciaio
tipologia di tecniche: 硬气功 yìngqìgōng = Qigong Duro
distendere l’addome su una forca d’acciao
腹卧钢叉 fù wò gāngchā = distendere l’addome su una forca d’acciao
tipologia di tecniche: 硬气功 yìngqìgōng = Qigong Duro
胸口碎大石 rompere una grande pietra sulla bocca dello stomaco
胸口碎大石 xiōngkǒu suì dàshí = rompere una grande pietra sulla bocca dello stomaco
tipologia di tecniche: 硬气功 yìngqìgōng = Qigong Duro
la lancia di argento infilza la trachea
银枪刺喉 yínqiāng cì hóu = la lancia di argento infilza la trachea
tipologia di tecniche: 硬气功 yìngqìgōng = Qigong Duro
Questo lavoro è un approfondimento di ciò che abbiamo scritto in Wikipedia ed in Dizionario di Wushu in Facebook. Non rende onore alla complessità ed alla varietà del Bāduànjǐn che ci riserviamo di riportare in successivi articoli, soffermandoci oggi prevalentemente su “Otto Pezzi di Broccato in Piedi” e “Otto Pezzi di Broccato da Seduti”. In futuro faremo un confronto tra il Bāduànjǐn ed il “Pa Tuan Chin” della Scuola Chang, inoltre rivedremo l’esercizio in piedi con le immagini della nostra sorella marziale Cheng.
八段錦 bāduànjǐn = otto pezzi di broccato
è il nome di un esercizio di qìgōng (气功)
La prima menzione scritta al termine Bāduànjǐn compare in un testo scritto durante la Dinastia Song del Sud (1127-1279) da Hóng Mài 洪迈, cioè lo “Yíjiānzhì 夷坚志”.
Il libro racconta: “Nel settimo anno di governo dell’imperatore Zhènghé 政和 (1118),Lǐ Sìjǔ 李似矩 è stato nominato funzionario del governo con la responsabilità di riferire sulla vita quotidiana dell’imperatore. Egli nel cuore della notte sperimentava la meditazione seduta (起坐), tecniche di respirazione e massaggio (嘘吸按摩), movimenti che sono chiamati bāduànjǐn”
L’ideogramma “bā八” (otto) contenuto nel nome non indica semplicemente le “otto parti” o “sezioni” dell’esercizio o “otto azioni”, ma indica anche che il suo metodo di lavoro ha molti tipi di fattori essenziali. Per esempio “Otto linee per conformarsi alla vita – Il Metodo Dǎoyǐn degli otto Pezzi di Broccato” (遵生八笺·八段锦导引法) scritto da Gāo Lián 高濂 durante la dinastia Ming, afferma: “praticandolo tutte le mattine, crea una miscela di Cielo e Terra. I cicli in sequenza si scambiano, gli Otto Trigrammi sono un buon motivo“(子后午前做,造化合乾坤。循环次第转,八卦是良因).
Un riferimento alla creazione di un tipo di “Otto Pezzi di Broccato da Seduti” è descritta in una raccolta di testi dell’Epoca Ming (1368-1644), il “Zhèngtǒng Dàozāng”(正统道臧). Questo testo riferisce che durante la Dinastia Tang (618-907) Zhōng Líquán 钟离权 creò il “metodo degli Otto Pezzi di Broccato di Zhōng Lí”(钟离八段锦法).
Il “bāduànjǐn” si divide in due tipologie, cioè “stile seduto”(坐式) e “stile in piedi”(立式) e la versione più recente è stata codificata dalla “Amministrazione Generale Cinese dello Sport”(中国国家体育总局) nel 2003.
Zhāng Shàoyì 张绍义 riporta quattro conclusioni sulle origini degli “Otto Pezzi di Broccato stile in Piedi”(立式八段锦):
Il “Bāduànjǐn marziale” (武八段锦) corrisponde agli “Otto Pezzi di Broccato stile in Piedi”(立式八段锦 o 站式八段锦), mentre il “Bāduànjǐn civile” (文八段锦) corrisponde agli “Otto Pezzi di Broccato stile seduto”(坐式八段锦) e può anche essere chiamato “Otto Pezzi di Broccato nel letto” (床上八段锦). A ciò si aggiunge che il “Bāduànjǐn marziale” si divide in “scuola del sud” (南派) ed in “scuola del nord” (北派). Nella “scuola del sud” i movimenti sono piccoli, nella “scuola del nord” i movimenti sono grandi. Quella più conosciuta è la “scuola del sud”.
“Effects of Baduanjin on mental health: A comprehensive review” riferisce (rifacendosi anche ad altre ricerche) che “questa sequenza mira non solo ad incrementare le prestazioni muscolo-scheletriche (Koh, Baduanjin: an ancient chinese exercise, 1982) assieme alla circolazione tramite un allenamento del Qi con il respiro, ma anche a regolare le emozioni, rappresentando l’efficacia di corpo-mente. Praticare Baduanjin comporta benefici fisiologici (Jing et al., Comparative study of the influencs of Liu Zi Jue and Ba Duan Jin on college students, 2013; Mei et al., Systematic review of Chinese traditional exercise Baduanjin modulating the blood lipid metabolism., 2012) per i nervi automatici (Wu and Hu, Effects of practising Baduanjin on automatic nerves of college students, 2013), nella prevenzione di osteoartrite (An et al., Effects of Baduanjin exercise on knee osteoarthritis: a one-year study. 2013, 2008), di attacchi cardiaci (Zheng et al., Primary prevention for risk factors of ischemic stroke with Baduanjin exercise intervention in the community elder population: study protocol for a randomized controlled trial, 2014) di perdita ossea (Chen et al., The effects of Baduanjin Qigong in the prevention of bone loss for middle-aged women, 2006) ed è quindi raccomandato per gli anziani (Wang, Effect of Baduanjin on physiological age of intelligence for old people, 2007). Gli studi riportano anche un miglioramento nella salute fisica attraverso la pratica dell’esercizio (Liao, On the theory and function of the new Baduanjin from the perspective of Chinese medical science, 2009; Wang, Research on the Immediate Effect of health Qigong Baduanjin, 2013; Wu, On the physical and psychological effect of Ba Duan Jin and the misunderstanding of its exercise, 2012), come ad esempio miglioramenti nella salute subottimale (suboptimal health, Geng and Wang, Effect of eight-length brocade exercise on mental sub-health regulation based on the theory of emotion controlled by five zong-organs, 2008; Jiang et al.,Effects of Baduanjin on regulating suboptimal health, 2010), nella regolazione emozionale del personale carcerario (He et al., Effects of Baduanjin on emotional regulation of detention centre officers, 2009), proponendo il miglioramento della salute mentale (Han,Effects of duration and intensity of Baduanjin on depression of colleage students, 2013). Una ricerca ha investigato gli effetti fisici del Baduanjin (Mei et al.,Systematic review of Chinese traditional exercise Baduanjin modulating the blood lipid metabolism, 2012), ma nessuna ha analizzato la sua efficacia nelle funzioni psicologiche.”
immagini prese da http://jingyan.baidu.com/article/6fb756ecce7845241858fba7.html
immagini prese da https://www.92to.com/jiankang/2016/04-23/3780607.html | immagini prese dal libro “Bāduànjǐn” (八段锦) del 1977 |
8. (l’ottavo di “baduanjin” non è illustrato)叩击全身 kòujī quánshēn = picchiettare con le nocche tutto il corpo
Confronto tra i nomi dell’ “Enciclopedia del Kungfu Shaolin” e “Bāduànjǐn”
Enciclopedia del Kungfu Shaolin
Cinese |
Enciclopedia del Kungfu Shaolin
traduzione del libro Italiano e Wade-Gilles |
“Bāduànjǐn” (八段锦), Renmin Tiyu Chubanshe, 1977
Cinese |
“Bāduànjǐn” (八段锦), Renmin Tiyu Chubanshe, 1977
Italiano e Pinyin |
1 双手托天 | “reggere il cielo con le due mani”
Shuang shou to tien |
两手托天理三焦 | “Sostenere il cielo con le mani gestisce le tre cavità dei visceri” liǎngshǒu tuō tiān lǐ sānjiāo |
2 左右开弓 | “tendere con l’arco a sinistra e a destra”
Tso yu k’ai kung |
左右开弓似射雕 | “Tendere l’arco a sinistra e a destra imitando il lancio della freccia “
zuǒyòu kāi gōng sì shè diāo |
3 举臂独立 | “alzare un braccio in equilibrio su una gamba”
Chu pei tu li |
调理脾胃须单举 | “Sollevare un braccio per recuperare appetito”
diàolǐ píwèi xū dān jǔ |
4 左右后瞧 | “guardare a sinistra, a destra e dietro”
Tso yu hou ch’iao |
五劳七伤向后瞧 | “Guardare indietro contro la generale debilitazione dell’organismo” wǔláoqīshāng xiànghòu qiáo |
5 摇头摆尾 | “oscillare la testa e far ondeggiare la parte dietro del corpo”
Yao t’ou pai wei |
头摆尾去心火 | “Scuotere la testa e far oscillare le natiche per calmare il fuoco del cuore”
tóu bǎi wěi qù xīnhuǒ |
6 前后弯腰 | “piegare la vita avanti e indietro”
Ch’ien hou wan yao |
两手攀足固肾腰 | “Afferrare le punte dei piedi per rinforzare i reni”
liǎngshǒu pān zú gù shèn yāo |
7 左右防大 | “parare e colpire con la mano a sinistra e a destra”
Tso yu fang ta |
攒拳怒目增气力 | “Tirare pugni con sguardo irato accresce la forza fisica”
zǎn quán nùmù zēng qìlì |
8 玉柱七颠 | “….battere il piede sette volte”
Yu chu ch’ien tien |
背后七颠百病消 | “Sollevare i talloni per sette volte guarisce ogni malattia”
bèihòu qīdiān bǎibìng xiāo |
Nell’ultimo nome compare il termine “yùzhù” 玉柱, cioè Pilastro di Giada, esso è un agopunto della gamba .
Martial arts, language, pop culture
Martial Arts History, Wing Chun and Chinese Martial Studies.
Chinese Martial Arts Research - Estudios Marciales Chinos
曾培慈 / Betty Tseng (28utsc / 南緯28°)