Questo articolo riprende alcune considerazioni da noi esposte nella pagina di Wikipedia
La “grande lama
delle primavere e degli autunni” (春秋大刀
chūnqiū dàdāo) è anche detta “lama a
forma di luna crescente del Drago Verde” (青龙偃月刀
Qīnglóng yǎnyuèdāo). Sebbene oggi sia molto
diffuso il primo nome, il secondo sarebbe il più antico. Il nome
“primavere ed autunni” si riferisce ad un periodo storico, cioè
quello dal 777-476 a.C., questo a causa del fatto che il romanzo
“Cronache dei Tre Regni” ne indica l’utilizzo da parte di Guān
Yǔ (关羽).
In realtà è un arma che ha fatto la sua apparizione durante l’epoca
Song (960-1279). Sempre perché nel romanzo era utilizzata da questo
personaggio essa è anche chiamata e conosciuta come “lama di
Guān”(关刀
Guāndāo).
Il nome lama a
forma di luna crescente del Drago Verde” (青龙偃月刀)
compare in alcuni manuali militari delle epoche Song, Ming e Qing,
come ad esempio:
-
nel
“Riassunto delle Questioni dei Classici Militari” (武经总要
Wǔjīng Zǒngyào) del 1044;
-
nelle
“Cronache di Preparazione Militare” (武备志
wǔbèizhì ) del 1621;
-
in “Figure
di Oggetti Rituali Imperiali” ( 皇朝礼器图式
huángcháo lǐqì túshì) del 1759.
Il Wǔjīng Zǒngyào utilizza come nome “lama che nasconde la luna”(掩月刀 yǎnyuèdāo) omofono di “lama (a forma) di luna crescente”
L’utilità marziale di questa arma è difficile da valutare, perché il suo maneggio era richiesto per poter superare gli esami imperiali militari. Miyazaki Ichisada riferisce che durante la Dinastia Qing si facevano tre prove: tiro con l’arco, sollevamento pesi e danza con la Grande Lama (Dadao). Ognuna di queste prove serviva a determinare il livello nei gradi imperiali. P陆华 Lù Huá (nel testo ” 清代武科考试 Qīngdài wǔkē kǎoshì) per la “grande lama” riporta tre pesi: 一百二十斤 yībǎi’èrshíjīn (60 kg)、一百斤 yībǎijīn (50 kg)、八十斤 bāshíjīn (40 kg). Nel museo di Shanhaiguan è conservata una Dadao, del peso di 83 chili.
Descrizione dell’arma
Nell’immagine alcune “grandi lame” immortalate nel Wǔjīng Zǒngyào
Classificata come
“arma lunga” (长兵器),
essa è anche inserita tra le “lame dal lungo manico” (长柄刀).
Esistono differenti forme di “corpo della lama” (刀身)
di questo attrezzo.
Per esempio:
-
lama a forma
di luna crescente (偃月刀
yǎnyuèdāo), con la lama (刀口)
tonda come una mezza luna crescente;
-
“lama
larga”(宽刃刀
kuānrèndāo), con un ampio “corpo della
lama”;
-
“lama a
sopracciglia”(眉尖刀
méijiāndāo), il cui “corpo della lama”
è lungo e stretto;
-
“lama
curva”(屈刀
qūdāo);
-
“lama
pennello”(笔刀
bǐdāo);
-
“lama a
bocca di fenice”(凤嘴刀
fèngzuǐdāo);
-
“lama
sollevata”(挑刀
tiāodāo);
-
“lama
sottile”(片刀
piàndāo);
-
“lama a
denti di tigre”(虎牙刀
hǔyádāo);
-
“lama ad
aspetto di naso” (象鼻刀
xiàngbídāo);
-
ecc.
Il wǔshù sportivo utilizza prevalentemente la “lama della luna crescente”. Generalmente il corpo della lama è lungo 55 centimetri, il manico è lungo approssimativamente 165 centimetri.
Nel méihuāquán si dice che debba essere lunga 6 chǐ (六尺, cioè pressapoco due metri).
A volte la parte della lama vicino alla guardia assume la forma di bocca di drago.
Nomi delle parti della Grande Lama (大刀各部分名称)
Queste sono le parti
di cui si compone questa arma:
-
“punta
della lama”(刀尖
dāojiān);
-
“corpo
della lama”(刀身
dāoshēn);
-
“frangia
che adorna la lama”(刀穗
dāosuì);
-
“la
guardia per proteggere la mano”(护手
hùshǒu);
-
“manico
della lama”(刀把
dāobà);
-
“puntale
del manico”(把尖
bǎjiān).
A sua volta il
“corpo della lama” si divide in :
-
“il filo
della lama” (刀刃
dāorèn);
-
“il
dorso della lama”(刀背
dāobèi);
-
“il
piatto della lama”(Dao mian 刀面).
Il “manico della
lama” è diviso in:
-
“parte
alta del manico”(上把
shàngbǎ), vicina alla “guardia”;
-
“parte
centrale del manico”(中把
zhōngbǎ);
-
“parte
bassa del manico”(下把
xiàbǎ), vicina al “puntale”.
Maneggio
Questo un elenco di tecniche “grande lama”:
-
“fendere
o spaccare” (劈);
-
“abbattere”
(砍);
-
“tagliare/decapitare”(斩);
-
“sostenere”(架);
-
“intercettare”(截);
-
“nuvole”(云);
-
“agganciare”(挂);
-
(挎)
-
sollevare con
il braccio teso (挑)
-
“parate
esterne o intercettare” (拦);
-
“spazzata”(扫);
-
“raschiare”(抹);
-
ecc.
bibliografia
-
Gāo Xiùmíng
高秀明
, tradotto da Zhào Yànxiá 赵艳霞,
grande lama delle primavere e degli autunni di Shǎolín (Shǎolín
chūnqiū dàdāo, 少林春秋大刀
– Shaolin Spring Autumn Broadsword), in Cinese
ed Inglese, Casa Editrice Hǎiyàn chūbǎnshè 海燕出版社
-
Miyazaki
Ichisada, l’inferno degli esami, Editore, Bollati Boringhieri,
Torino, 1988
-
Zhōngguó
wǔshù bǎikē quánshū 中国武术百科全书,
Casa Editrice Zhōngguó dà bǎikē quánshū 中国大百科全书,
Pechino, 1998
-
Xiǎotián
Gēngyī 筱田耕一
, Zhōngguó gǔ bīngqì dàquán 中国古兵器大全
-
Chén
Zhèngléi 陈正雷
, Chénshì chūnqiū dàdāo 陈式春秋大刀,
articolo pubblicato in《中华武术》nel
numero 8 del 1999
-
Qiáo Rǎn 乔冉
e Lǐ Mèngjiā 李孟嘉
, chūnqiū dàdāo zài Lǐ Hóngchūn
Guāngōng xìzhōng de yùnyòng 春秋大刀在李洪春关公戏中的运用,
pubblicato in《体育科研》nel
numero 6 del 2016