Chang Liansheng compare in numerosi video sul Meihuaquan. La sua è una delle scuole diffuse a Weixian. Questa è una breve descrizione del suo Meihuaquan:
Feng Junsheng 冯俊生 seguì come maestri Lu Qin 路勤 e Zhang Desheng 张德胜. Zhang Desheng seguì come maestro Wang Shangen 王山根(che era andato a trasmettere la sua abilità a Yushe e nel villaggio Zuoquan Matian di Jinzhong in Shanxi) che apparteneva al Xiaojia Meihuaquan 小驾梅花拳. Come risultato Feng Junsheng ed i suoi discepoli hanno una doppia sceltra tra Dajia 大架 e Xiaojia 小架, una doppia eredità. Chang Liansheng 常连生, discepolo di Feng, ha come Taolu 套路 di Meihuaquan: la trasformazione in Cinque Fasi 五行 delle Cinque Figure del Fiore di Prugno (Cinque percorsi del Meihuaquan Xiaojia), Piccola Struttura a Terra del Meihuaquan (cioè sei percorsi della Grande Struttura del Meihuaquan), Slanci di Gambe del Meihua Dajia. Nella Piccola Struttura ci sono Colpi del Tiranno 霸王锤, Colpi che attraversano le braccia 通臂锤, Colpi cannone del Fiore di Prugno 梅花炮锤, Otto figure della piccola struttura 八式小架, ecc. Il padre di Wang Shangen, Wang Ronggui王荣贵 seguì come maestro Wang Lifu 王立甫 e Wang Shangen ha seguito come maestri i discepoli di suo padre. Wang Lifu fu anche maestro dei due Li di Weixian [penso si riferisca a Li Tingji e Li Tingui]. Wang Shangen è un personaggio chiave della transizione dello Xiaojia Meihuaquan dalla Laojia (Vecchia struttura) alla Xinjia (Nuova struttura, cioè il Meihuazhuang in Cinque Posture).

Wang Lifu corrisponde probabilmente a Wang Wendao, infatti gli ideogrammi di cui si compone il nome potrebbero essere stati letti male. Non sappiamo se l’errore è da parte di coloro che scrivono Lifu o Wendao. Quindi questo lignaggio inizia dalla decima generazione.