Il Kǒngménquán 孔门拳 (pugilato della scuola Kǒng) è uno stile di arti marziali Cinesi classificabile come Pugilato del Sud, infatti ha avuto origine nella città di Dàyě 大冶 in Hubei.

Sulla sua fondazione esistono diverse tradizioni:
1. tra la fine della dinastia Ming e gli inizi della dinastia Qing sarebbe stato creato da Kǒng Tíngzhāng 孔庭章;
2. sempre a cavallo delle dinastie Ming e Qing, Yán Fú 严伏, un prete Daoista originario di Dàyě 大冶 avrebbe creato la Wǔdāngpài Kǒngmén 武当派孔门 (Scuola Kǒng della Fazione Wǔdāng) trasmettendola ai figli Yán Lóng 严龙 e Yán Hǔ 严虎;
3. la tecnica corporea 身法 di questa scuola imiterebbe le movenze della scimmia e per questo motivo riverirebbe come proprio fondatore 祖师 Sūn Wùkōng 孙悟空 (il mitico personaggio di viaggio a Occidente) e sarebbe stata chiamata Kōngmén 空门. In seguito sarebbe stata tramandata a Kǒng Zuǒtíng 孔佐停 che ne avrebbe migliorato le posture, perciò cambiò nome in Kǒngmén 孔门 e si diffuse rapidamente in tutta la provincia di Hubei.

La tecnica di pugilato è vigorosa 拳法刚劲, il metodo di spostamento è stabile e caratteristico 步法沉稳独特, le ginocchia nei salti e negli atterraggi di ritorno sono simili al volo delle gru, le mosse agili competono con quelle delle scimmie. Il raggio di attacco e difesa non può estendersi oltre i dieci metri ed è adatto per il combattimento a corta distanza. Come modelli di atteggiamento delle mani 手型 utilizza fèngyǎn 凤眼 (occhio di fenice), lóngzhǎo 龙爪 (artiglio del drago), biāoshǒu 标手 (mani dardo), ecc. ; ome posizioni il mǎbù 马步, gōngbù 弓步, lóngxíngbù 龙形步 (posizione ad aspetto di drago), ecc.; come tecniche di gambe possiede fēijiān 飞尖(punta in volo),sǎotáng 扫堂 (spazzare la sala), wūlóng jiǎozhù 乌龙绞柱 (il drago nero si attorciglia alla colonna), ecc.
