Le nostre Wikipedia (ovvero voci di Wikipedia di cui siamo gli autori principali)

Io ho collaborato soprattutto alle voci che riguardano le Arti Marziali Cinesi. Nel corso degli anni Wikipedia è cambiata molto e questo cambiamento ha attraversato varie fasi. Quando iniziai a collaborare alla compilazione delle voci, si prendeva materiale scritto da altri e bastava parafrasarlo. Le mie stesse conoscenze e capacità di reperire materiale erano molto scarse e si limitavano a testi in lingua occidentale. In una fase successiva si iniziò a richiedere che le affermazioni contenute in una voce fossero supportate da una nota che ne attestasse la provenienza, ed eventualmente invece segnalare quando non vi fossero riferimenti bibliografici a supporto. Per me questo cambiamento fu molto significativo e fu un fattore di crescita mio e, secondo me, di Wikipedia. L’avvento successivo invece della possibilità di modificare le voci da supporti mobili, a mio parere, ha segnato un peggioramento nella qualità delle voci ed anche nel mio rapporto con Wikipedia. Infatti chiunque in modo rapido poteva modificare i contenuti che faticosamente avevo raccolto e costruito e avrei dovuto vigilare su di essi entrando in discussioni faticose e a volte inutili con i modificatori. Ciò è avvenuto anche nel caso della voce Tanglangquan, perciò vi ripropongo il paragrafo relativo alla LEGGENDA di fondazione come da me descritto nella mia ultima modifica. Cambierò solo alcuni punti per renderlo più leggibile come articolo a se stante.
La Leggenda

La creazione del Tanglangquan è stata attribuita a Wang Lang, personaggio semi-storico sulla cui esistenza le informazioni sono diverse e contraddittorie, spesso non coincidono date e periodi storici oppure si assiste ad una mescolanza con storie retaggio degli stili del Sud, come ad esempio quella dell’incendio del Tempio Shaolin. L’attribuzione a Wang Lang, avviene anche tramite il Ke Shi You Yong (可使有勇), un vecchio manuale della Scuola della Mantide Religiosa, scritto da Liang Xuexiang (梁学香) durante il regno di Daoguang (1821-1851). Anche il Tanglang Quanpu Shiba Jia Quan Zu xingming (螳螂拳谱十八家拳祖姓名) menziona Wang Lang, perciò risulta evidente che già nell’epoca di Daoguang si ritenesse questo personaggio il fondatore della scuola.

Wang Hongfa[1] racconta come esistano svariati racconti a proposito di Wang Lang che lo collocano o durante la Dinastia Song, o durante la Dinastia Ming o agli inizi della Dinastia Qing. Nel manuale Taiji Meihua Tanglangquan Lue Lun (太极梅花螳螂拳略论) del 1926 Hao Henglu (郝恒禄) scrive che il Tanglangquan è stato creato nell’epoca della Dinastia Han Occidentale (206 a.C.-24 d.C.), periodo in cui sarebbe vissuto il suo fondatore Wang Lang. Li Feng[2] addirittura si spinge a vedere in un ritrovamento archeologico le origini del Tanglangquan, cioè afferma che nella tomba di Mawangdui (马王堆), quella dove sono state ritrovate immagini del Daoyin, sono state scoperte 32 Mani della Mantide Religiosa (Tanglangshou, 螳螂手).

Song Tianlong[3]riporta che Wang Lang sarebbe vissuto agli inizi della Dinastia Qing ed avrebbe passato un periodo al Tempio Shaolin del Songshan, dove avrebbe creato il Tanglang riunendo le Diciotto Famiglie (shibajia 十八家), cioè diciotto scuole di pugilato. Secondo il maestro Zhong Lianbao 钟连宝, studioso a capo del Istituto di Ricerca sulla Mantide Religiosa di Yantai[4], ai tempi dell’Imperatore Liang Wu Di (Dinastia Liang 907-923 d.C.), fu organizzato al tempio di Shaolin, un raduno tra i più famosi maestri di arti marziali di tutto l’impero, inutile dire che tra i partecipanti figurava anche il nome di Wang Lang. Sempre secondo il maestro Zhong Lianbao, Wang Lang visse al tempio per tre anni prima di lasciarlo per recarsi al monastero del monte Laoshan, dove visse sino alla fine dei suoi giorni. La leggenda ambientata nell’epoca della Dinastia Song narra che l’Abate Fu Ju (福居) del Tempio Shaolin invitò Wang Lang ed altri diciassette maestri per migliorare il pugilato del monastero. Fu Ju è un nome inventato appositamente per questa storia, che si riferisce alla figura storica di Fu Yu (福裕,1203-1275) che realmente è stato Abate del Tempio. Liu Guoshun[5] parla di diciotto o diciassette scuole, che definisce rispettivamente Shibacou (十八凑)e Shiqicou (十七凑). Egli riferisce che il testo Shaolin Yibozhenchuan (少林衣钵真传) elenca queste Diciotto Famiglie di Metodi di Pugilato.

I 18 Maestri invitati a Shaolin in Shaolin Yibozhenchuan
# | Nome | Tecnica | Maestro |
---|---|---|---|
1 | Changquan (长拳) | Pugilato Lungo | Taizu (太祖) |
2 | Tongbeiquan (通背) | Pugilato della Schiena Libera | Han Tong (韩通) |
3 | Chan Feng (缠封) | Avvolgere e Chiudere | Zheng En (郑恩) |
4 | Duanquan (短拳) | Pugilato Corto | Wen Yuan (温元) |
5 | Duanda (短打) | Colpire a Corta Distanza | Ma Ji (马籍) |
6 | Houquan (猴拳) | Pugilato della Scimmia | Sun Heng (孙恒) |
7 | Kaoshen (靠身) | Appoggiarsi al Corpo | Huang You (黄佑) |
8 | Mianzhang (面掌) | Superficie del Palmo | Mian Cheng (绵盛) |
9 | Kezhou (磕肘) | Piegare il Gomito | Jin Xiang (金相) |
10 | Shuailu (摔捋) | Lotta Accarezzando con le Dita | Huaide (怀德) |
11 | Goulou (勾搂) | Gancio tra le Mani | Liu Xing (刘兴) |
12 | Gunlou (滚漏) | Perdere e Cadere | Tan Fang (谭方) |
13 | Zhanna (占拿) | Afferrare e Tenere | Yan Qing (颜青) |
14 | Yuanyangjiao qiang (鸳鸯脚强) | Calci potenti dell’Anatra Mandarina | Lin Chong (林冲) |
15 | Qishi Lianquan (七势连拳) | Pugilato Continuo in Sette Figure | Meng Su (孟苏) |
16 | Woli Pouchui (窝里剖捶) | Analisi dei Colpi Dentro al Nido | Cui Lian (崔连) |
17 | Gunjiang Zhiru (棍将直入) | Bastone che va Dritto nel Futuro | Yang Gun (杨滚) |
18 | Tanglang Zong Di (螳螂总敌) | Mantide Religiosa Generale Nemico | Wang Lang (王郎) |
Qualcuno riferisce che le stesse 18 scuole sono così elencate dal maestro Fabbricatore[senza fonte]che le avrebbe apprese da Zhong Lianbao. Nel sito della Seven Star Mantis Kung Fu Research Institute Europe,[6], una associazione italiana che cita Fabbricatore tra i propri istruttori, appare un elenco dei 18 stili e maestri che è attribuito a Lee Kam Wing e che non coincide con quello presentato sopra. Curiosamente l’elenco di Lee Kam Wing contiene i nomi di molte forme o stili praticati in seno alla Jingwu Tiyu Hui, da cui egli proviene come formazione[7], inoltre messo a confronto tale elenco con quelli forniti da maestri dello Shandong si può vedere la notevole differenza di cui non ci si riesce a capacitare; altrettanto curiosamente si riescono a riconoscere nell’elenco quasi tutti i maestri citati dalle altre fonti.

Tavola di confronto tra i 17 Stili e Maestri elencati da Lee Kam Wing e quelli in Shaolin Yibozhenchuan
# | Tecnica per Lee Kam Wing | Maestro in Cantonese per Lee Kam Wing | Maestro corrispondente in Pinyin ed Ideogrammi in Shaolin Yibozhechuan |
---|---|---|---|
1 | Bai Yingzhaoquan (白鹰爪拳) | Lau Ying | 11 Liu Xing (刘兴) |
2 | Changquan (长拳) | Tai Jo | 1 Taizu (太祖) |
3 | Tongbeiquan (通背拳) | Han Tong | 2 Han Tong (韩通) |
4 | Lanshouquan (拦手拳) | Cheng Yun | 3 Zheng En (郑恩) |
5 | Duanquan (短拳) | Wong Yuen | 4 Wen Yuan (温元) |
6 | Emeiquan (峨眉拳) | Ma Jaik | 5 Ma Ji (马籍) |
7 | Luohanquan (罗汉拳) | Yeung Kwok | 17 Yang Gun (杨滚) |
8 | Kaoshenquan (靠身拳) | Wong Chiem | 7 Huang You (黄佑) |
9 | Meihuaquan (梅花拳) | Mien Sai | 8 Mian Cheng (绵盛) |
10 | Keshou Tongquan (磕手通拳) | Gam Sheung | 9 Jin Xiang (金相) |
11 | Bengquan (崩拳) | Wai Dak | 10 Huaide (怀德) |
12 | Yanziquan (燕子拳) | Tam Fong | 12 Tan Fang (谭方) |
13 | Fanziquan (翻子拳) | Yin Tz’ing | 13 Yan Qing (颜青) |
14 | Tantui quan (弹腿拳) | Lam Chung | 14 Lin Chong (林冲) |
15 | Lianquan (连拳) | Mun Kam | 15 Meng Su (孟苏) |
16 | Chuiquan (锤拳) | Choy Lue | 16 Cui Lian (崔连) |
17 | Baiyuanquan (白猿拳) | Sheung Hong | 6 Sun Heng (孙恒) |
Nella scuola del Maestro Chen Leping (陈乐平)[8], i 18 Antenati sono descritti nel Cantico delle tecniche di mano delle 18 famiglie 十八家手法歌 (Shiba Jia Soufa Ge)[9].
Cantico delle tecniche di mano delle 18 famiglie
# | Pinyin | Ideogrammi | Italiano |
---|---|---|---|
1 | Taizu de Changquan Qishou | 太祖的长拳起首 | la boxe lunga di Tai Zu per cominciare |
2 | Han Tong de Tongbei Weimu | 韩通的通背为母 | la schiena libera di Han Tong per una buona causa |
3 | Zheng En de Chanfeng Youmiao | 郑恩的缠封尤妙 | l’avvolgere ed il sigillare di Zheng En particolarmente ingegnoso |
4 | Wen Yuan de Duanquan Gengqi | 温元的短拳更奇 | la boxe corta di Wen Yuan più che meravigliosa |
5 | Ma Ji de Duanda Zui Jin | 马籍的短打最紧 | i colpi corti di Ma Ji i più pressanti |
6 | Sun Heng de Houquan Qiesheng | 孙恒的猴拳且盛 | il pugilato della scimmia di Sun Heng è perfino imponente |
7 | Huang Nian de Kaoshen Nanjin | 黄粘的靠身难近 | il corpo che si appoggia di Huang Nian è difficile da avvicinare |
8 | Mian Zhang de Mianzhang Feiji | 皱张的面掌飞疾 | i palmi rovesci di Mian Cheng volteggiano freneticamente |
9 | Huai De de Shuailu Yingbeng | 怀德的摔捋硬崩 | spezzare,proiettare e travolgere di Huai De |
10 | Liu Xing de Goulou Caishou | 刘兴的抅搂採手 | le mani che agganciano, acchiappano e strattonano di Liu Xing |
11 | Tan Fang de Gunlou Guan’er | 谭方的滚漏贯耳 | il rollare, espandere e sfondare i timpani di Tan Fang |
12 | Yan Qing de Zhanna Diefa | 燕青的粘拿迭法 | prendere, incollarsi tecnica repentina di Yan Qing |
13 | Lin Chong de Yuanyangjiao Tiqiang | 林冲的鸳鸯脚踢强 | i piedi dell’anatra mandarina calciano forte di Lin Chong |
14 | Meng Su de Qishi Lianquan | 孟苏的七势连拳 | pugilato delle 7 posture concatenate di Meng Su |
15 | Cui Lian de Woli Pouchui | 崔连的窝里剖捶 | i colpi che squarciano le cavità anatomiche di Cui Lian |
16 | Yang Gun de Guncai Zhiru | 杨滚的棍採直入 | pugilato che strattona bastona ed entra diritto di Yang Gun |
17 | Jin Xiang de Keshou Tongquan | 金相的磕手通拳 | pugilato delle mani che liberano e picchiano di Jin Xiang |
18 | Wang Lang de Tanglangquan Zong Di | 王朗的螳螂拳总敌 | pugilato della Mantide Religiosa di Wang Lang generale nemico |

Wang Lang avrebbe poi assorbito le tecniche degli altri maestri. Curiosamente sono citati tra questi maestri i nomi di alcuni personaggi dello Shuihu Zhuan, il famoso romanzo epico ambientato nell’epoca della Dinastia Song. Secondo Liu Jingru[10], Wang Lang rimase a Shaolin sino a che durante il regno dell’imperatore Kangxi (1662- 1722), l’esercito imperiale diede fuoco al monastero[11]. Vani furono i tentativi dei monaci di opporsi all’immenso esercito manchu, il quale, con la complicità di un monaco traditore, riuscì ad incendiare e distruggere il monastero. Dopo questi avvenimenti Wang Lang visitò l’Emei ed il Kunlun, fino a fermarsi in Shandong. L’elemento comune che traspare da tutte queste fonti, è che Wang Lang fu un monaco patriota e che lo stile è una sintesi di altri stili o tecniche, unitamente all’imitazione della Mantide Religiosa, in qualche modo legati allo Shaolinquan o perlomeno al tempio Shaolin dell’Henan. Una Storia[12] che ritorna spesso in tutte le leggende è quella che Wang Lang, siccome era di piccola statura, spesso veniva sfidato e battuto in combattimento dai suoi compagni di allenamento.Un giorno, egli, dopo l’ennesima sconfitta , in un bosco vide una mantide che lottava con una grossa cicala. Dopo lungo tempo la Mantide uccise la Cicala. Wang Lang capì le enormi potenzialità combattive del piccolo insetto, ed iniziò a studiarne le movenze, mischiandole alle tante nozioni già in suo possesso, dando così origine al Tanglangquan. Questo aneddoto per alcuni si riferisce ad una rivalità tra Han Tong (fondatore leggendario del Tongbeiquan) e Wang Lang, che si risolveva sempre a favore del primo contendente, fino a quando Wang vide una Mantide catturare una Cicala e combattere un Serpente[12] . Tutti i lignaggi dei vari rami raggiungono la decina di generazioni, indicando chiaramente un’origine recente, in epoca Qing. Secondo Zhang Bingdou[13] Wang Lang si sarebbe chiamato Wang Wencheng (王文成) e sarebbe stato originario dello Shaanxi[14].
Note
- ^ Wang Hongfa 王洪发, Tanglangquan 螳螂拳, libro pubblicato in Shandong nel 1987
- ^ Li Feng黎峰, Tanglangquan 螳螂拳, Shandong Jiaoyu Chubanshe, 1986
- ^ Song Tianlong 松田隆,Mimen Tanglanquan 秘门螳螂拳, Beijing Tiyu Chubanshe, 1991
- ^ la biografia di Zhong Lianbao in [1] viene indicato come vicepresidente e direttore esecutivo di tale organizzazione
- ^ Liu Guoshun柳国顺, Tanglangquan zenme hui shi “Shiba cou” huo “Shiqi cou” ercheng 螳螂拳怎么会是“十八凑”或“十七凑”而成 , articolo apparso sulla rivista Jingwu nel numero 5 del 2009
- ^ in [2],
- ^ vedi Yingzhaoquan, Luohanquan, Tantui, Meihuaquan
- ^ essi sono ripresi dal libro Qixing Tanglang Quanpu 七星螳螂拳谱 scritto dal G.M. Li Zhan Yuan 李占元 nel 1965. Chen Leping appartiene al lignaggio di questo maestro come testimoniato in [3]
- ^ Questa formula è riscontrabile anche nella voce Qixing tanglangquandell’enciclopedia di baidu in [4]
- ^ Liu Jingru 刘敬儒 , Liuhe Tanglangquan六合螳螂拳, Renmin Tiyu Chubanshe, 2003, ISBN 7-5009-2397-X/G.2296, pag.5
- ^ La collocazione dell’incendio di Shaolin durante il regno di Kangxi è reiterata anche da Ip Man (Ye Wen, Yongchun Yuanliu 詠春源流 (origine e sviluppo del Canto di Primavera), scritti originali riportati in [5]). La leggenda riferita da Ip Man però non fa alcun accenno a Wang Lang e alla sua appartenenza ai cinque antenati, infatti Ip Man elenca: Ng Mui (Wumei Dashi ,五枚大師), Zhishan Chanshi (至善禪師, Jee Sim), Baimei Daoren (白眉道人, Bak Mei), Feng Daode (馮道德, Fung To-Tak), Miao Xian (苗顯, Miu Hin).
- ^ Wu Bin, Li Xingdong e Yu Gongbao, Essentials of Chinese Wushu, Foreign language press, Beijing, 1992, ISBN 7-119-01477-3, pag.90
- ^ Zhang Bingdou 张炳斗, Taiji Meihua Tanglangquan 太极梅花螳螂拳, Renmin Tiyu Chubanshe, 2005, ISBN 7-5009-2682-0, pag.295
- ^ secondo il testo Qilu Wushu Shihua Wang Lang sarebbe nato il 1607 e morto il 1702 e sarebbe stato conosciuto anche come Wang Mengxi 王孟熹