Hán Bǎiguǎng 韩百广, nato nel 1949, è originario della contea di Chángyuán 长垣 in Henan. E’ sedicesima generazione di Meihuaquan avendo seguito fin dall’età di 7 anni gli insegnamenti di Zhū Jìzēng 朱继增, Wèi Zōngtóng 魏宗同 e Wèi Zōngfǎ 魏宗法. Padroneggia le tecniche sui pali, gli esercizi del sole, le armi insolite ed altre abilità del Meihuaquan.

a sinistra Han Baiguang

Da sinistra in prima fila Xu Cai, Li Jianfang, Han Baiguang, Ma Ai’min
Eminente personaggio delle arti marziali cinesi, è ispettore capo dell’associazione dei beni culturali immateriali Cinese, direttore esecutivo dell’accademia di Pittura e Calligrafia di Shaolin, è stato membro della sesta sessione della Conferenza Politica Consultiva del Popolo Cinese della provincia di Henan, consulente della squadra di Monaci Soldati del Tempio Shaolin, ecc.


Erede dei metodi Culturali e Marziali del Meihuaquan, è stato anche vice presidente del Comitato Cinese di Preservazione Culturale del Meihuaquan.
Nel 1984 ai campionati nazionali di Sanda (全省武术散打赛), all’età di 35 anni, Hán Bǎiguǎng ottiene il titolo di Campione nei pesi massimi. Nello stesso anno diventa giudice di gara di primo livello di Wushu assumendo l’inarico di capo giudice dell’area di Puyang.
Nel 1988 porta i suoi discepoli ai giochi olimpici di Seul dove eseguono una dimostrazione su pali alti più di un metro.
Attualmente è uno dei presidenti onorari dell’Associazione Internazione di Meihuaquan.