Di Storti Enrico
Pubblicato in origine in Meihuaquan Italia
Quest’anno Lu Jianmin ed i miei fratelli di Meihuaquan hanno organizzato un incontro con i praticanti di Puyang, sponsorizzato da un amico del Fiore di Prugno di Dongming . In questa città Zou Hongyi si fermò ad insegnare lungamente ed ebbe dieci allievi, tra cui Cai Guangrui. Solito pranzo condito abbondantemente con grappa. Trai nostri commensali del Meihuaquan di Puyang anche un famoso calligrafo, Zhāng Xuétián 张学田.
Nelle immagini il nostro sponsor di Dongming mostra dei movimenti della Laojia nella versione della sua zona
Confrontiamo i relativi metodi di pratica della Laojia. Le strutture di Puyang e
Dongming rivelano la stessa sequenza di quella di Heze, a testimonianza della veridicità del nome “struttura antica”. Qualche differenza si evidenzia nel ritmo e nelle figure. La sequenza dimostrata dal nostro ospite di Dongming era caratterizzata anche dall’utilizzo per ogni angolo del Xiao Bafang.
Gli amici di Puyang ci hanno poi fatto vedere la Xiaojia, affermando che era la sequenza di Pechino, ma l’inclinatura della schiena in Aoshi fa pensare che l’abbiano appresa a Pingxiang.
Due figure della Xiaojia dimostrate da un amico di Puyang
Dopo pranzo la professoressa Li ci ha accompagnati a visitare i resti di una cittadina fortificata dell’epoca delle Primavere e degli Autunni (777476 B.C.).




Di particolare interesse una sepoltura in cui accanto al defunto sono stati realizzate varie immagini con conchiglie, tra cui una tigre ed un drago. Il drago é pubblicizzato come prima rappresentazione grafica di questo animale mitologico in Cina.
La professoressa Li ha poi voluto farci visitare il suo atelier ed una casa da Tè connessa ad esso.