traduzione di “Rural Community, Group Identity and Martial Arts: Social Foundation of Meihuaquan” di Zhang Guodong, Thomas A. Green, Carlos Gutiérrez-García in “IDO MOVEMENT FOR CULTURE. Journal of Martial Arts Anthropology”, Vol. 16, no. 1 (2016), pp. 18–29

Segue da “Introduzione”
Le arti marziali Cinesi come pratiche culturali e sport tradizionali sono state documentate già durante la Dinastia Song (960-1279). In Città, come ad esempio Kaifeng, esibizioni erano organizzate come una forma di teatro muscolare per provvedere alla ricreazione dei cittadini [Lin 1996: 210; Lorge 2012: 131-135]. Nelle campagne, i contadini praticavano le abilità marziali per proteggere le loro proprietà.
Specialmente il Sistema Baojia (保甲法) [4] promosse la diffusione delle arti marziali nelle aree rurali. Questo sistema incoraggiò i contadini a praticare le arti marziali nella vita quotidiana e contribuì a rinforzare l’importanza della cultura delle arti marziali.
Il termine “vernacolare” è preso in prestito dalla linguistica e dall’architettura dove ciò allude alle forme domestiche regionali. Nel contesto presente, poi, le arti marziali vernacolari sono tradizioni che soddisfano il bisogno dei gruppi locali in cui esse sono praticate e conservate, e caratteristiche tipiche della cultura popolare della regione [Green 2012: 288].
Tradizionalmente, le arti marziali vernacolari della Cina sono state strutturate gerarchicamente sulla base di un modello famigliare che favorisce i rapporti mentore-allievo. Oggigiorno, l’urbanizzazione persistente e su larga scala minaccia la stabilità di questo modello tradizionale.
S.S. Zhang argomenta che molte culture popolari stanno frammentandosi ed alla fine svaniscono con la decostruzione e scomparsa dei villaggi nel processo di urbanizzazione, specialmente dall’inizio del ventunesimo secolo [Zhang 2014: 5]. La preservazione delle arti marziali vernacolari Cinesi durante il processo di urbanizzazione è diventata problematica e studi recenti dimostrano che molte di queste arti sono a rischio di estinzione [Gong 2011; Jiang 2011; Shan et al. 2011].
In effetti, la sopravvivenza della cultura tradizionale Cinese, incluso le arti marziali vernacolari, diviene sempre più in pericolo quando la Cina inizia la sua modernizzazione nel 1949. Specialmente negli scorsi trenta anni, la demografia della popolazione è cambiata radicalmente con un accellerazione dello spostamento dai villaggi alle città come si è intensificato il processo di urbanizzazione. Per lungo tempo, l’urbanizzazione Cinese era basata sul sacrificio della campagna non solo sui diritti fondamentali, sull’allocazione delle risorse e sullo stato sociale dei contadini, ma anche su molti elementi centrali della cultura tradizionale Cinese [Wang 2007]. Sullo sfondo dello spostamento dagli stili di vita rurali a quelli urbani, le giovani generazioni è meno probabile che vivano in un villaggio, cosa che preserverebbe la tradizione locale, e, per aggravare il problema, le tradizioni locali muoiono con i vecchi preservatori delle tradizioni stesse. Questo è il problema che affrontano molte arti marziali vernacolari oggi.
Per pubblicare questa traduzione abbiamo chiesto ed ottenuto l’autorizzazione da parte degli autori ( Zhang Guodong, Thomas A. Green, Carlos Gutierrez-Garcia) ed al Prof. Dr Wojciech J. Cynarski della rivista “Ido Movement for Culture. Journal of Martial Arts Anthropology”. Ringraziamo sentitamente soprattutto per la qualità del lavoro svolto. Potete leggere l’originale in http://www.imcjournal.com/index.php/en/volume-xvi-2016/contents-number-1/503-rural-community-group-identity-and-martial-arts-social-foundation-of-meihuaquan.
Risultati e Discussione – La vitalità del Meihuaquan
Risultati e Discussione – La Rinascita del Meihuaquan
Risultati e Discussione – Il Meihuanquan come mezzo per incrementare la vita personale, sociale e spirituale
Risultati e Discussione – La Partecipazione Femminile
Risultati e Discussione – Eredità intergenerazionale
Risultati e Discussione – Consapevolezza Culturale dei Giovani Istruiti
Conclusioni
Riferimenti Bibliografici
Note
Appendice: Le 41 domande del Questionario Eredità del Meihuaquan (MHQ)
2 pensieri riguardo “Comunità Rurali, Identità di Gruppo ed Arti Marziali: le Basi Sociali del Meihuaquan – Arti Marziali Vernacolari, Comunità Rurale, e Urbanizzazione in Cina”