
Una serie di movimenti caratteristici della Laojia del Baijiazhi Meihuaquan è una sequenza di tre pugni che è detta 三捶 sānchuí (tre colpi) che si compone di tre “pugni che si muovono velocemente”( 冲拳 chōngquán). Nella Scuola Chang la serie non possiede un nome complessivo ed il singolo pugno è chiamato “Cheng Ch’uan” (pugno dritto)1.
Questa tecnica è presente anche nel Meihua Tanglangquan ed utilizzeremo le immagini prese da un articolo2 che descrive la preparazione dei taolu di questo stile come riferimento per questo fondamentale di movimento.
Fondamentale sul gongbu sinistro ricostruito seguendo la sequenza della laojia
In questo contesto il nome della serie di pugni è detto “tre colpi scalando la montagna”(登山三捶)3 e la sequenza parte e finisce con il gongbu in “figura che scorre”, mentre nel Baijiazhi due tecniche sono in torsione. Metto perciò le immagini del Meihua Tanglang nell’ordine del Meihuaquan.
Fondamentale sul gongbu destro ricostruito seguendo la sequenza della laojia
Nel Tanglang poi la serie è eseguita con le posizioni Gongbu a destra e a sinistra, come fondamentale, mentre nella laojia si concretizza solo sul gongbu sinistro. Con le immagini del Tanglang perciò costruirò un fondamentale per il Baijiazhi da eseguire a sinistra e a destra.
Descrizione della serie con il gongbu sinistro
- Dalla posizione di attenti(预备势) faccio un passo sinistro nella posizione Gongbu. Metto in torsione la vita verso sinistra regolando le spalle. Il pugno destro ruota all’interno, insieme alla rotazione della vita e del braccio che si muove velocemente dritto in avanti, , il cuore del pugno verso il basso, alto e al livello del naso; contemporaneamente il pugno sinistro ruota all’esterno, flettendo il gomito ai fianchi e chiudendo il pugno, il cuore del pugno verso l’alto, la punta del gomito verso dietro; lo sguardo verso il pugno destro.
- Ruoto la vita verso destra regolando le spalle. Il pugno sinistro ruota all’interno, insieme alla rotazione della vita e del braccio che si muove velocemente dritto in avanti, , il cuore del pugno verso il basso, alto e al livello del naso; contemporaneamente il pugno destro ruota all’esterno, flettendo il gomito ai fianchi e chiudendo il pugno, il cuore del pugno verso l’alto, la punta del gomito verso dietro; lo sguardo verso il pugno sinistro.
- Ruoto la vita verso sinistra regolando le spalle. Il pugno destro ruota all’interno, insieme alla rotazione della vita e del braccio che si muove velocemente dritto in avanti, , il cuore del pugno verso il basso, alto e al livello del naso; contemporaneamente il pugno sinistro ruota all’esterno, flettendo il gomito ai fianchi e chiudendo il pugno, il cuore del pugno verso l’alto, la punta del gomito verso dietro; lo sguardo verso il pugno destro.
- “postura raccolta”(收势), ritorno in posizione di attenti.
Naturalmente la sequenza in gonbu a destra è speculare a quella descritta.
Nel Wuzi Meihuaquan
Un’altra serie simile la riscontriamo nel 武子梅花拳 Wǔzǐ Méihuāquán. Nel Da Meihuaquan come serie di tecniche di palmo ed in un altra sequenza di 100 figure detta “武子穿心梅花拳 Wǔzǐ Chuānxīn Méihuāquán”4.
Questa la serie in Wuzi Chuanxin Meihuaquan:

Punti essenziali della tecnica: i movimenti di richiamo del “colpo che si aggrappa” e di “pugno che si muove velocemente” procedono contemporaneamente; l'”emissione di forza esplosiva” (爆发力) del “pugno che si muove velocemente” è piena di energia fisica.


Questa invece la serie di tecniche come sarebbe nella Laojia utilizzando le immagini di questo libro:
Sanchui nella Xiaojia
Anche nel ramo Xiaojia di Pechino esiste una serie di questo tipo detta “tre colpi in postura ritorta”(拗势三锤). Queste le immagini prese dal libro “Meihuazhuang”:
Naturalmente sono evidenti le differenze con la Laojia: i colpi sono portati contemporaneamente a tre passi delle gambe opposte e quindi tutte le tecniche sono in torsione, cioè “Aoshi”. Il Cuore del pugno nei primi due movimenti è rivolto verso l’alto (diversamente da ciò che abbiamo visto nelle altre scuole).
Nei Dieci percorsi di Tantui dello Shaolin Ortodosso 正宗少林十趟弹腿
La stessa tecnica la troviamo nello Shaolin Tantui con il nome di gōngbù sān chōngquán 弓步三冲拳 (Tre pugni che si stampano in posizione ad arco)
Questa la descrizione la gamba sinistra tocca terra di fronte alla gamba destra, formando la posizione di Gongbu, contemporaneamente il pugno destro colpisce stampandosi in avanti, il cuore del pugno è verso il basso, il pugno sinistro
spinge verso l’esterno e quindi piega il gomito andando ad attaccarsi al fianco, lo sguardo è in direzione del pugno destro.
continuando il movimento, la posizione ad arco non cambia, il pugno sinitro colpisce stampandosi in avanti, il cuore del pugno è verso il basso, contemporaneamente il pugno destro da avanti curva verso l’esterno dietro e quindi piega il gomito andando ad attaccarsi al fianco, lo sguardo è in direzione del pugno sinistro.
i movimenti precedenti sono ininterrotti, sempre non cambiando la posizione ad arco, il pugno destro colpisce stampandosi in avanti, il cuore del pugno è verso il basso, contemporaneamente il pugno sinistro
curva verso l’esterno e quindi piega il gomito andando ad attaccarsi al fianco, lo sguardo è in direzione del pugno destro.
NOTE
1Enciclopedia del kung Fu Shaolin, vol.2, pp. 66-67
2“Movimenti illustrati per apprendere le sequenze della scuola di pugilato della mantide religiosa del fiore di prunus mume”(梅花螳螂拳入门套路动作图解)
Un pensiero riguardo “三捶 sānchuí (tre colpi)”