
da http://news.sina.com.cn/o/2009-09-30/030616380543s.shtml
Vista l’importanza del tempio Shaolin del Song Shan, il “primo tempio sotto il cielo”, non stupisce che esso avesse, sparsi sul territorio cinese, altri templi che vi facevano riferimento, in quanto vere e proprie sue emanazioni. Ciò avviene comunemente anche negli ordini monastici di altre religioni, basti pensare ai frati francescani o ad altri ordini religiosi cattolici.

Per una cronologia pubblicata sulla rivista Alma dal titolo “Donnees historiques sur Shaolin”: “ all’inizio della dinastia Yuan (1271-1368), Fu Yu (un abate del Songshan)
creò 5 altri templi: ad Helin nella Mongolia Interna, a Chang’an nello Shanxi (odierna Xian), a Yangyi nell’Hebei, a Taiyuan nello Shanxi, Luoyang nell’Henan. Tutti questi templi furono distrutti.”

Il fondatore dello Shaolin-do ha invece lasciato il seguente elenco in cui associa i templi Shaolin a dei sistemi di combattimento che vi avrebbero avuto origine:
“ Nell’Henan si (tempio dell’Henan) lo She Quan (Pugi lato del Serpente), Dilongquan (Pugilato del Drago della Terra), Houquan (Pugilato della scimmia), Baxianquan (pugilato degli otto immortali), Tanglangquan (pugilato della Mantide Religiosa), Wanlianhuaquan ( pugilato dei Diecimila Fiori di Loto), Mian Quan (pugilato Cotone); nello Shandong si (Tempio dello Shandong) lo Heihuquan (Pugilato della Tigre Nera), il Tantui ( Calci Scattanti); nel Wudang Si ( Tempio del Wudang) il Taijiquan ( Pugilato del Principio Supremo), Il Baguazhang (Palmo degli Otto Trigrammi), Xingyiquan (Pugilato della Forma e della Intenzione), il Liuxingquan ( Pugilato della Meteorite); Nell’Emei si ( Tempio dell’Emei) il Baihequan, l’Yingzhaoquan, Jinjiquan, Baiequan; nel Guangdong si (il tempio del Guangdong) l’Huheshuangxing (Forma della Tigre e della Gru insieme), Chaquan, Jinzhanglang, Wanfengquan; nell’Hua si (tempio di Hua) lo Huaquan, il Tiebuzhanggong, Tiejinggong, Changquan; nel Fujian si (tempio del Fujian) il Duan Quan, Baihouquan, … …”

Di questo elenco non condivido, né la classificazione di molti stili né l’accostamento
di alcune di queste località allo Shaoliquan, però è da notare come il Meihuaquan non vi appaia.

Per Kiefer e Zanini (“Il Kung Fu” Xenia) “ nel corso del tempo esistettero tre, e perfino 5 templi, con questo nome. Il più famoso è quello di cui abbiamo parlato finora: era ed è situato sul versante ovest del Songshan, nella contea di Dengfeng, provincia di Henan, a circa trenta chilometri dall’antica capitale Luoyang. Un altro fu costruito vicino alla città di Quanzhou, nella provincia di Fujian, durante la dinastia Tang (618-907).Il terzo si trova vicino al lago Honglong nella provincia di Hebei. Gli ultimi due furono rasi al suolo all’inizio della dinastia Qing (1644-1912)”. Un altro elenco viene fornito da un fantomatico Sijo Robert Z . Oltre al tempio del Songshan, sarebbero esistiti un tempio Shaolin in Fujian, un tempio in Manciuria e uno presso l’Emeishan in Sichuan [1].

Per il maestro Xuhao, “Zhonghua wushu quan xie lu”, “ oltre al tempio di Shaolin sul monte Songshan, si dice che vennero innalzati piu’ di una dozzina di altri templi nella regione. Il tempio di Shaolin sul monte dei nove loti nella provincia di Fujian durante la dinastia Ming fu famoso per lo sviluppo dello Shaolin Quan.” Un altro elenco comprende anche alcuni templi già c itati : 1) Henan Shaolin 河南少林 ; 2) Helin Shaolin 和林少林; 3) Jixian Shaolin 蓟县少林; 4) Chang’an Shaolin 长安少林; 5) Taiyuan Shaolin 太原少林; 6) Luoyang Shaolin 洛阳少林; 7) Quanzhou Shaolin 泉州少林; 8) Fuzhou Shaolin 福州少林; 9) Shandong Shaolin 山东少林; 10) Taiwan Shaolin 台湾少林.

Nell’articolo “Zhongguo Shaolin zhi duo lin” (Shaol in Cinesi più o meno conosciuti) si afferma che “ il tempio Shaolin di Jixian si trova sul monte Panshan 盘山 nella contea di Jixian in Hebei, vicino alla località det ta Zi Gai Feng 紫盖峰. Fu costruito nell’anno Shi Zheng della dinastia Yuan. Di generazione in generazione il suo nome fu Bei Shaolin Si 北少林寺(Tempio Shaolin del Nord). Vi si insegnava Meihuamen Meihuaquan 梅花门梅花拳( Meihuaquan della setta del Fiore di Prugno), che divulgò all’esterno la rara teoria sull’abilità difensiva: la teoria tattica che si esprime in 3 angoli (三角形战术原理 san jiao xing zhanshu yuanli). Questo tempio è sopravvissuto fino ad oggi e tra i 7 veri centri di influenza del tempio Shaolin è inferiore solo al tempio Shaolin di Dengfeng e a quello di Quanzhou.[2]”

Sono andato personalmente a visitare questa località ed ho potuto costatare che nelle vicinanze di una pozzanghera d’acqua detta Honglong (drago rosso) sorge una Pagoda che viene indicata come resto del tempio Bei Shaolin. Non vi sono altre rovine che possano confermarne l’importanza, però q uesto è sicuramente uno dei siti indicati ne “Il Kung Fu” citato sopra. Non ho potut o riscontrare nemmeno la presenza di alcun praticante di Meihuaquan nella zona.
NOTE
- The Second Temple: Built around the same time as the Henan Temple, the Fukien Temple was integrated into mainstream Shaolin around 650 AD and became the ‘Second Temple” of Shaolin. It was/is a much larger temple than the one in Henan and served as the second main temple in times where Henan was destroyed or occupied.
The Third Temple: It’s also around this time that the third temple was integrated into the Shaolin order. The Wutang Tiger Temple was located in the politically unstable area near Manchuria and the Korean Peninsular. It was often being besieged or attacked, and the monks there were very versed with the practical aspect of war, weaponry and defence. This temple was very old and integrated into Shaolin around 800 AD. The 4th temple: It is at around this time that the 4th temple was added to the order of Shaolin. The O Mei Shan (Great White Mountain) was a devoted library and medical temple. It was located in a very inaccessible area of Szechwan province. Very much like the other temples used to import kung fu masters, the O Mei Shan temple imported healers. O Mei Shan was in close contact with the Crane Temple in Tibet and a major medical temple with books, tombs and scrolls from east and west. It is probably the temple that burnt in the symbols of 2 Cranes on to the forearms instead of having the traditional Dragon one of the two animals, as in the other three temples in the 18th Chamber! nel sito http://www.shaolin.com.au/history.htm - 县少林寺在河北蓟县县盘山的紫盖峰下,元朝至正年间建,世称为北少林寺,传授梅花门梅花拳,显示出了异乎寻常的功防原理—— 三角形战术原理。它是现存的七个真少林寺中影响仅次于河南登封、福建泉州的少林寺。 in http://www.itjoy.com/news_room/film/tv_jing_pin/2001_06/06_08/01.htm http://www.wushuchina.com/zlzhx/quanzhong/shaolin/zhgshlzhdsh.htm